TEST di autovalutazione

1 Il concetto di Verifica e Revisione della Qualità viene applicato in Sanità:
A) A partire dagli anno ’20 del secolo scorso negli USA e Gran Bretagna
B) Esclusivamente nei paesi Scandinavi
C) A partire dagli anni ’80 del secolo scorso in Gran Bretagna
D) Da circa 1 secolo in tutti paesi del mondo

 

2 Nel concetto di qualità l’asse della struttura si riferisce alla:
A) Disponibilità delle risorse e alla loro modalità di utilizzazione
B) Disponibilità di risorse strumentali e alla loro modalità di utilizzazione
C) Disponibilità di risorse umane e alla loro modalità di utilizzazione
D) Capacità di assumere decisioni appropriate

 

3 Nel concetto di qualità l’asse del processo si riferisce:
A) Ai risultati ottenuti in seguito ad interventi terapeutici
B) Alla tempestività con la quale vengono erogate le prestazioni
C) All’efficacia e all’appropriatezza delle prestazioni
D) Al comportamento complessivo degli Operatori

 

4 Nel concetto di qualità l’asse dell’esito si riferisce:
A) Alla eventuale morte del paziente a seguito di un intervento terapeutico
B) Agli esisti invalidanti di un evento morboso
C) Alle condizioni di salute modificate a seguito di un intervento terapeutico
D) Esclusivamente alla qualità percepita dal paziente/utente e dalla sua famiglia

 

5 La qualità nei Servizi Sanitari è:
A) Una situazione oggettiva, valutabile in qualunque momento storico, utilizzando sempre gli stessi parametri di riferimento
B) È il rapporto tra i miglioramenti ottenuti nelle condizioni di salute e i miglioramenti massimi raggiungibili sulla base del gradimento dei pazienti
C) È il rapporto tra i miglioramenti ottenuti nelle condizioni di salute e i miglioramenti massimi raggiungibili, indipendentemente dalle risorse disponibili
D) È il rapporto tra i miglioramenti ottenuti nelle condizioni di salute e i miglioramenti massimi raggiungibili sulla base dello stato attuale delle conoscenze,delle risorse disponibili,delle circostanze dei pazienti

 

6 Un intervento sanitario si definisce appropriato quando:
A) È capace di raggiungere i risultati voluti in termini di salute, con il minore impegno di risorse possibili
B) Rappresenta la cosa giusta, nel momento giusto, al paziente/utente giusto, nella maniera giusta, nella struttura giusta
C) Garantisce l’integrazione tra vari operatori e strutture sanitarie e non sanitarie che hanno in cura lo stesso soggetto o gruppi di soggetti
D) È in grado di erogare interventi garantendo il minoro rischio possibile sia per il paziente/utente che per l’operatore

 

7 Il concetto di qualità si può applicare:
A) Esclusivamente alle prestazioni  diagnostiche  e terapeutiche
B) Alle prestazioni diagnostiche, terapeutiche e alla documentazione clinica
C) A tutte le azioni che in una qualche maniera producono esiti di salute
D) Esclusivamente alle prestazioni sanitarie in senso stretto

 

8 I problemi da sottoporre a verifica devono:
A) Essere sempre sporadici
B) Essere messi in evidenza solo da indagini conoscitive specifiche
C) Comportare un elevato beneficio per il paziente/utente
D) Comportare sempre soluzioni semplici ed immediate

 

9 Gli indicatori nei Servizi Sanitari:
A) Sono strumenti per migliorare e monitorare una serie di funzioni  che influenzano gli esiti delle cure erogate
B) Sono misure dirette della qualità di funzioni  che influenzano gli esiti delle cure erogate
C) Sono indipendenti da ciò che si intende misurare
D) Non vengono mai utilizzati nella valutazione della qualità umana del processo assistenziale

 

10 Il monitoraggio dei risultati:
A) Non riguarda assolutamente gli operatori sanitari
B) Serve a verificare i risultati raggiunti dopo l’applicazione di un intervento
C) Non influisce sui comportamenti professionali degli operatori
D) È  utile solo se finalizzato a quantizzare incentivi economici