TEST di autovalutazione

1 Il bilancio idrologico ha lo scopo di:
A) Valutare quantitivamente le risorse depauperate
B) Valutare qualitativamente la ricarica attiva deegli acquiferi
C) Valutare quantitativamente la ricarica attiva degli acquiferi
D) Valutare le principali contaminazioni degli acquiferi

 

2 Il bilancio idrologico è un:
A) Rapporto tra i volumi d'acqua in entrata e quelli in uscita
B) Pareggio contabile tra i volumi d'acqua in entrata ed i volumi d'acqua in uscita
C) E' un confronto tra i soli volumi d'acqua in entrata
D) E' un confronto tra i soli volumi d'acqua in uscita

 

3 In un bilancio idrologico le uscite sono rappresentate da:
A) Precipitazioni dirette
B) Corsi d'acqua
C) Travasi di acque sotterranee
D) Immissioni artificiali

 

4 Un eccesso di precipitazione è:
A) Velocità con la quale si manifesta una precipitazione
B) Precipitazione che non si infiltra nel sottosuolo ed è disponibile come componente per il ruscellamento rapido
C) Il rapporto tra l'altezza di precipitazione ed il tempo
D) Graficata attraverso gli idrogrammi

 

5 I dati raccolti dalle stazioni metereologiche sono:
A) Raccolti negli annali idrologici
B) Cancellati dopo un periodo di tempo
C) Diagrammati in appositi grafici
D) Comunicati al geologo

 

6 La traspirazione è il processo per il quale:
A) L'acqua viene trasferita dalla superficie della terra all'atmosfera
B) L'acqua è trasferita dalla terra all'atmosfera attraverso gli esseri viventi
C) L'acqua è trasferita dalla terra all'atmosfera attraverso le piante e il suolo
D) L'acqua è trasferita dalla terra all'atmosfera attraverso le piante

 

7 L'evapotraspirazione reale dipende da:
A) Precipitazioni dirette
B) Bacino, temperatura precipitazioni
C) Temperatura e precipitazioni
D) Ricarica della falda

 

8 L'evapotraspirazione si misura attraverso l'uso di:
A) Pluviometri
B) Termometri
C) Lisimetri
D) Anemometri

 

9 Il CIP è:
A) Il coefficiente di ruscellamento
B) Il deflusso idrico globale
C) Il coefficiente delle precipitazioni indirette
D) Il coefficiente di infiltrazione potenziale

 

10 I parametri che caratterizzano l'equazione di infiltrazione presunta sono:
A) Le precipitazioni, il ruscellamento e l'evapotraspirazione reale
B) La temperatura, le precipitazioni ed il ruscellamento
C) Le precipitazioni, il ruscellamento e l'evapotraspirazione potenziale
D) Le precipitazioni e l'evapotraspirazione reale