Sabino Aquino
Il bilancio idrologico
Le risorse idriche che sono rinnovabili sempre più spesso sono soggette a sovrasfruttamento per i diversi usi (idropotabile, irriguo, industriale ecc..). I mancati apporti meteorologici in particolari periodi di siccità, possono provocare uno squilibrio al ciclo idrogeologico naturale. La quantizzazione dei volumi d’acqua disponibili rappresenta, quindi, una delle basi indispensabili per una corretta e razionale utilizzazione del Patrimonio idrico. Pertanto, la lezione è finalizzata ad illustrare il metodo di quantificazione delle risorse idriche di un territorio attraverso l’utilizzo del bilancio idrologico. Nella lezione vengono anche affrontate tematiche quali il reperimento ed il trattamento dei dati idrologici d’interesse.