TEST di autovalutazione

1 Che cos’è la critical appraisal:
A) Un valutazione critica degli articoli scientifici
B) Un modo di scrivere un articolo scientifico
C) Una checklist
D) Una rivista scientifica

 

2 La scarsa qualità delle pubblicazioni crea problemi a:
A) Ricercatori
B) Medici
C) Pazienti
D) Ricercatori, medici e pazienti

 

3 Che cos’è il consort:
A) Una guida su quali informazioni dovrebbero essere incluse nelle pubblicazioni degli rct
B) Un tipo di articolo scientifico
C) Un errore di pubblicazione
D) Un insieme di regole per autori, editori e lettori

 

4 Da quanti items è formata la check list del consort:
A) 25
B) 10
C) 40
D) 15

 

5 Da cosa è formato il consort:
A) Da una checklist e da un diagramma di flusso
B) Da un insieme di regole
C) Da una checklist
D) Da un diagramma di flusso

 

6 Cosa deve contenere il background di un articolo:
A) Le basi scientifiche e cliniche e la spiegazione del razionale dello studio
B) Il metodo di assegnazione dei pazienti ai trattamenti
C) I criteri di inclusione dei partecipanti
D) La descrizione dei trattamenti

 

7 Cosa devono contenere i metodi:
A) Informazioni sui partecipanti, sui trattamenti, sugli obiettivi, sugli outcomes, sul calcolo del sample size, sulla randomizzazione, sui metodi statistici utilizzati per le analisi
B) Le basi scientifiche e cliniche e la spiegazione del razionale dello studio
C) Il metodo di assegnazione dei pazienti ai trattamenti
D) I criteri di inclusione dei partecipanti

 

8 Indicare dove viene riportato il flusso dei partecipanti:
A) Nel diagramma di flusso
B) Nella checklist
C) Nella discussione
D) Nei metodi

 

9 Quali informazioni riguardano i partecipanti:
A) Dei pazienti arruolati, n. Pazienti esclusi, n. Pazienti randomizzati, n. Pazienti trattati nei gruppi, n. Pazienti controllati al follow up, caratteristiche demografiche
B) Date riguardanti i periodi di reclutamento e di follow-up
C) Caratteristiche demografiche e cliniche di ogni gruppo
D) Obiettivi e risultati

 

10 Indicare dove troviamo l’interpretazione generale dei risultati alla luce delle attuali conoscenze scientifiche:
A) Nella discussione
B) Nell’introduzione
C) Nei metodi
D)

Nei risultati