TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'immagine della mente umana, legata al modello Shannon-Weaver: | ||
A) | Suggerisce un'analogia profonda con l'intelligenza animale | ||
B) | è legata alla capacità ermeneutica della mente | ||
C) | Dipende dalla sua capacità di processare informazioni | ||
D) | Riposa sulla impossibilità di trattarla come mero ricevitore di informazioni |
2 | Nel modello Shannon-Weaver sono rilevanti: | ||
A) | Gli aspetti sintattici e pragmatici della comunicazione | ||
B) | Gli aspetti pragmatici e semantici della comunicazione | ||
C) | I soli aspetti sintattici della comunicazione | ||
D) | I soli aspetti semantici della comunicazione |
3 | Nella teoria matematica dell'informazione: | ||
A) | L'entropia consiste nello stato del sistema in cui è completa l'informazione relativa al suo ordinamento | ||
B) | L'entropia sta in rapporto alla probabilità di occorrenza dei simboli del codice adottato | ||
C) | L'entropia non è che l'informazione associata al messaggio | ||
D) | L'entropia è l'unità di misura dell'indormazione, espressa in bit |
4 | Un processo stocastico markoviano è: | ||
A) | Un processo nel quale la probabilità del passaggio da uno stato ad un altro dipende unicamente dallo stato immediatamente precedente | ||
B) | Un processo nel quale la probabilità del passaggio da uno stato ad un altro non dipende dallo stato immediatamente precedente | ||
C) | Un processo nel quale la probabilità del passaggio da uno stato ad un altro è pari alle conoscenze disponibili relativamente allo stato precdente | ||
D) | Un processo nel quale la probabilità del passaggio da uno stato ad un altro dipende unicamente dal grado di entropia misurabile alla sorgente |
5 | Nel modello di Jakobson, la funzione conativa: | ||
A) | è associata al mittente | ||
B) | è associata al canale | ||
C) | è associata al messaggio | ||
D) | è associata al destinatario |
6 | La novella Un segno nello spazio di Calvino: | ||
A) | Contiene la spiegazione di come sia possibile costruire un codice | ||
B) | è utile per illustrare il carattere intimamente contraddittorio della nozione di "primo segno" | ||
C) | Dimostra il carattere necessariamente spaziale di ogni entità semiotica | ||
D) | Applica il modello di Shannon e Weaver alla letteratura |
7 | Nel modello di Jakobson, la funzione fatica: | ||
A) | Consente di esprimere sentimenti ed emozioni | ||
B) | Consente di riferirsi a aseptti rilevanti del mondo esterno | ||
C) | è assente | ||
D) | Consente l'orientamento della comunicazione sul canale |
8 | Il modello jakobsoniano ha in comune con il modello Shannon-Weaver: | ||
A) | Il carattere lineare della comunicazione | ||
B) | La centralità del riferimento al contesto | ||
C) | La trascuratezza per ogni altro aspetto della lingua che non sia quello sintattico | ||
D) | L'idea che una comunicazione è riuscita quando non neutralizza l'apporto eventualemnte informativo del canale |
9 | La nozione di differenza: | ||
A) | Permette di comprendere la natura virtuale dell'informazione | ||
B) | Permette di comprendere la natura virtuale del messaggio | ||
C) | Permette di comprendere la natura reale dell'informazione | ||
D) | Permette di comprendere la natura reale del messaggio |
10 | Il senso della comunicazione consiste nella comunicazione del senso perchè: | ||
A) | Nella comunicazione non si comunica nient'altro che il fatto stesso di comunicare | ||
B) | Il senso che accade comunicando deve la sua "esistenza", in quanto senso, alla comunicazione | ||
C) | La comunicazione non ha alcun senso, ma solo un valore informativo | ||
D) | L'informazione veicolata nei processi di comunicazione è priva di senso | ||