TEST di autovalutazione

1 Indicare quale è l’articolo della Costituzione italiana in cui  si afferma l’assolutezza del diritto alla salute:
A) L’art. 37
B) L’art. 32
C) L’art. 36
D) L’art. 38

 

2 L’articolo 38 della Costituzione italiana afferma:
A) Il diritto dei lavoratori ad assicurarsi contro i rischi ai quali vanno soggetti
B) L’assolutezza del diritto alla salute che non soggiace ad alcuna previsione limitativa
C) La tutela del diritto di libertà individuale e la difesa della dignità umana
D) La tutela del diritto di libertà individuale e collettiva

 

3 Gli uffici sanitari dei comuni e dei consorzi comunali sono istituiti dal Ministero:
A) Della Sanità
B) Della Solidarietà Sociale
C) Dell’Interno
D) Di Giustizia

 

4 In attuazione della delega contenuta negli artt. 40-43 e 64 della L. 132/1968 sono stati emanati:
A) I D.P.R. 124/69, 125/69, 126/69
B) I D.P.R. 128/69, 129/69, 130/69
C) I D.P.R. 128/70, 129/70, 130/70
D) I D.P.R. 122/68, 123/68, 124/68

 

5 Il provvedimento legislativo D.P.R. del 14-01-72  n. 4 ha consentito il passaggio:
A) Alle Regioni ordinarie delle funzioni statali in materia sanitaria, nelle varie fasi dell’intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo
B) Ai Comuni delle funzioni statali in materia sanitaria, nelle varie fasi dell’intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo
C) Alle Province delle funzioni statali in materia sanitaria, nelle varie fasi dell’intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo
D) Alle AUSL delle funzioni statali in materia sanitaria, nelle varie fasi dell’intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo

 

6 La legge che ha segnato il superamento del pregresso sistema mutualistico-ospedaliero è:
A) La n. 840  del  23/12/78
B) La n. 833  del  23/12/78
C)

la n. 820 del  23/11/77

D) La n. 863 del 23/11/76

 

7 La funzione di indirizzo e coordinamento delle attività amministrative esercitate dalle Regioni in materie sanitarie è di competenza:
A)

dello Stato

B) Delle Regioni
C) Delle Province
D) Dei Comuni

 

8 Il principale strumento di programmazione sanitaria è il:
A) Programma Sanitario Nazionale
B)

Piano Previdenziale Nazionale

C)

Piano Sanitario Nazionale

D)

Piano Sanitario Regionale

 

9 Il Piano Sanitario Nazionale ha durata:
A) Biennale
B) Annuale
C)

triennale

D)

semestrale

 

10 IL Piano Sanitario Nazionale è predisposto:
A) Dal Ministero della Salute
B) Dal Governo
C) Dal Parlamento
D)

dal Senato