TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La comunicazione come azione: | ||
A) | Riguarda solo gli effetti che una comunicazione riuscita è in grado di produrre sul contesto della comunicazione stessa | ||
B) | Riguarda solo gli effetti seduttivi che una comunicazione riuscita è in grado di produrre | ||
C) | Si intende riferita anche agli effetti performativi della comunicazione, in ordine alla costituzione del soggetto alla/della comunicazione | ||
D) | Si intende riferita al legame che si stabilisce fra i soggetti della comunicazione |
2 | Per Aristotele: | ||
A) | Anche le api e gli animali che vivono in gruppo posseggono il linguaggio | ||
B) | Il linguaggio umano è intrinsecamente pubblico, politico | ||
C) | La parola umana e il verso animale assolvono le medesime funzioni | ||
D) | Il linguaggio è lo strumento artificiale inventato dall'uomo per vivere un'esistenza politica |
3 | Secondo Claude Shannon, il problema fondamentale della comunicazione consiste: | ||
A) | Nel trasferimento del maggior numero di informazioni possibili da un capo all'altro del canale comunicativo | ||
B) | Nella riproduzione esatta del messaggio da un punto all'altro del canale comunicativo | ||
C) | Nella condivisione di significato da assicurare tramite il passaggio di informazioni | ||
D) | Nella definizione metafisica della nozione di informazione |
4 | Nel modelo standard della comunicazione, descritto da Nanni: | ||
A) | Le operazioni di codifica e decodifica trasformano i significati veicolati dai significati | ||
B) | Il veicolo del pensiero è costituito dalla materia fisica | ||
C) | I concetti costituiscono il veicolo del pensiero | ||
D) | è finalmente superato il modello veicolare di comunicazione |
5 | Il significato della kiononia plaltoniva sta in ciò che: | ||
A) | Per Platone non c'è nulla che non sia e che al tempo stesso non si comunichi | ||
B) | L'essere prima è (quel che è), poi si comunica | ||
C) | Non c'è alcun modo di comnicare l'essere di ciò che è | ||
D) | Tutte le cose hanno lo stesso significato |
6 | Costituisce una importante tesi della teoria matematica della comunicazione l'affermazione: | ||
A) | Nessuna informazione senza significazione | ||
B) | Nessuna distanza senza comunicazione | ||
C) | Nessuna comunicazione senza nformazione | ||
D) | Nessuna comunicazione senza espressione |
7 | Nel sofista, il filosofo Platone: | ||
A) | Afferma che al mondo non c'è nè vita nè intelligenza | ||
B) | Individua il problema fondamentale della comunicazione nella trasmissione di significato | ||
C) | Dimostra l'assurdità di pensare che il movimento si aggiunga solo in un scondo momento e dall'esterno all'essere | ||
D) | Dimostra l'assurdità di pensare che la comuunicazione non sia un momento successivo e subordinato alla costutuzione dell'ente in quanto ente |
8 | Tra i significati di comunicazione rinetra la comunicazione come: | ||
A) | Transizione | ||
B) | Gioco | ||
C) | Affermazione | ||
D) | Invenzione |
9 | Nell'espressione: | ||
A) | Quello che dapprima viene concepito, viene in secondo momento, propriamente espressivo, anche comunicato | ||
B) | La comuncazine del significato va dall'esterno verso l'interno | ||
C) | La comunicazione è finalizzata ad uno scopo esterno all'espressione stessa | ||
D) | Il movimento ddall'interno verso l'esterno non costituisce un transito tra due ambiti separati |
10 | L'umo comunica: | ||
A) | In quanto ha nella comunicazione il suo medium naturale | ||
B) | In quanto grazie alla trasmissione dei propri pensieri riesce a sopravvivere | ||
C) | Perchè se non lo facesse non potremmo sapere cosa pensa | ||
D) | Solo grazie ai mezzi di comunicazione di massa | ||