TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La fase di avviamento: | ||
A) | Va dalla aggiudicazione dell’appalto alla presa in consegna del patrimonio | ||
B) | Va dalla fase di gara alla presa in consegna del patrimonio | ||
C) | Va dalla fase di gara alla aggiudicazione dell'appalto | ||
D) | Va dalla fase progettazione dei servzi alla aggiudicazione dell'appalto |
2 | Le attività della fase di avviamento sono: | ||
A) | Una tantum | ||
B) | Ripetitive | ||
C) | Cicliche | ||
D) | Con periodicità indeterminata |
3 | Nella fase di avviamento è fondamentale: | ||
A) | La capacità di identificare e gestire le attività critiche | ||
B) | La capacità di stimare i costi delle attività | ||
C) | Predisporre il Piano di manutenzione definitivo | ||
D) | Predisporre il Piano di manutenzione esecutivo |
4 | Nei verbali in contraddittorio della fase di avviamento devono essere evidenziati: | ||
A) | Le modalità di esercizio degli impianti e la corretta fruizione degli spazi | ||
B) | Le eventuali anomalie od irregolarità che impediscono l’esercizio degli impianti e la corretta fruizione degli spazi ai sensi della normativa vigente | ||
C) | Le eventuali anomalie od irregolarità che impediscono l’esercizio degli impianti e la corretta fruizione degli spazi come richiesto dal Committente | ||
D) | Le tipologie di beni e servizi |
5 | La fase di avviamento è dedicata: | ||
A) | All’osservazione congiunta dei dati acquisiti, al fine di verificare le reali necessità e le strategie da intraprendere da parte dell'Impresa | ||
B) | All’osservazione congiunta dei dati acquisiti, al fine di verificare le eventuali necessità e le strategie da intraprendere per il raggiungimento dei risultati che si intendono perseguire con l’affidamento dei servizi manutentivi | ||
C) | All'analisi degli atti contrattuali, al fine di verificare le reali necessità e le strategie da intraprendere per il raggiungimento dei risultati che si intendono perseguire con l’affidamento dei servizi manutentivi | ||
D) | All’osservazione congiunta dei dati acquisiti, al fine di verificare le reali necessità e le strategie da intraprendere per il raggiungimento dei risultati che si intendono perseguire con l’affidamento dei servizi manutentivi |
6 | Sulla base delle risultanze della prima fase, nella successiva fase a regime, è possibile definire: | ||
A) | I livelli operativi delle prestazioni da erogare | ||
B) | Le ipotesi di possibili prestazioni da erogare | ||
C) | Le prestazioni potenzialmente erogabili | ||
D) | Le prestazioni richieste |
7 | Il Piano di manutenzione provvisorio: | ||
A) | E' lo strumento operativo di attuazione del servizio manutentivo a disposizione dell’Impresa nella fase di avviamento | ||
B) | E' il Piano di manutenzione presentato dall'Impresa in fase di gara | ||
C) | E' il Piano di manutenzione presentato dal Committente in fase di gara | ||
D) | E' il Piano di manutenzione predisposto dal Committente nella fase progettuale dei servizi |
8 | Il Programma di manutenzione provvisorio viene implementato ed aggiornato: | ||
A) | Sulla base dei risultati raggiunti | ||
B) | Sulla base degli obiettivi del Committente | ||
C) | Sulla base delle risorse a disposizione dell'Impresa | ||
D) | Sulla base delle nuove esigenze ed eventi imprevisti che si manifestano durante la fase di implementazione dell’anagrafe |
9 | L'attivazione di un Call Center e/o Centrale operativa appartiene alla: | ||
A) | Fase di avviamento | ||
B) | Fase a regime | ||
C) | Fase contrattuale | ||
D) | Fase progettuale |
10 | Il Piano di manutenzione nella fase a regime: | ||
A) | Costituisce il progetto esecutivo e particolareggiato del Contratto d'appalto | ||
B) | Costituisce il progetto esecutivo e particolareggiato del Piano di manutenzione provvisorio | ||
C) | Costituisce il progetto esecutivo e particolareggiato del Committente | ||
D) | Non si applica perché il Piano di manutenzione è uno strumento della fase di avviamento | ||