TEST di autovalutazione

1 Il processo di decisione origina:
A) Dall'individuazione di un problema
B) Dall'individuazione di un sintomo
C) Dall'individuazione delle alternative
D) Dall'individuazione degli obiettivi

 

2 Le decisioni non programmate sono:
A) A basso impatto di tempo
B) Routinarie
C) Di pertinenza tipica del top management
D) A basso impatto di costo

 

3 Le decisioni programmate sono:
A) A alto impatto di tempo
B) Non routinarie
C) Non di pertinenza tipica del top management
D) A alto impatto di costo

 

4 L'uso dell'analisi di scenario può consentire:
A) Di ridurre le alternative
B) Di ampliare le alternative
C) Di scartare le alternative
D) Di valutare le alternative

 

5 Le condizioni possibili per valutare le alternative non comprendono:
A) La certezza
B) L'incertezza
C) Il rischio
D) Il rendimento

 

6 Una più alta propensione al rischio può comportare:
A) La definizione di obiettivi più semplici
B) La definizione di obiettivi più complessi
C) Il mancato raggiungimento degli obiettivi
D) Il raggiungimento degli obiettivi

 

7 Il maggiore potenziale di dissonanza, emergerà se:
A) Le alternative sono poche
B) Le alternative sono molte
C) La decisione è poco rilevante finanziariamente
D) Le alternative hanno pochi aspetti positivi

 

8 E'possibile ridurre il potenziale di dissonanza:
A) Con informazioni che sostengono le alternative scartate
B) Aumentando la visione favorevole delle alternative
C) Aumentando gli aspetti favorevoli dell'alternativa prescelta
D) Falsando la percezione (aumentandola) delle informazioni sfavorevoli riguardanti l'alternative prescelta

 

9 Il brainstorming è un metodo che favorisce il processo decisionale attraverso una valutazione:
A) Anonima
B) Non anonima
C) Che utilizza questionari
D) Che scoraggia le idee creative

 

10 Le decisioni di gruppo:
A) Favoriscono le alternative meno rischiose
B) Favoriscono le alternative più rischiose
C) Sfavoriscono l'analisi delle alternative
D) Sfavoriscono la ricerca delle alternative