TEST di autovalutazione

1 Secondo Max Weber il potere e l'autorità:
A) Sono lo stesso concetto
B) Sono differenti perché l'autorità non implica l'uso della forza
C) Sono differenti perché il potere non implica l'uso della forza
D) Sono differenti perché il potere è definito dal ruolo e non così l'autorità

 

2 L'autorità è esercitatà:
A) Verticalmente
B) Orizzontalmente
C) Diagonalmente
D) In modo verticale, orizzontale e diagonale

 

3 Il potere coercitivo:
A) Riguarda la possibilità di riconoscere premi
B) Riguarda la possibilità di punire i subordinati
C) Riguarda la capacità di realizzare un compito in maniera più brillante rispetto agli altri
D) E' sinonimo di carisma

 

4 Il reward power:
A) Riguarda la possibilità di riconoscere premi
B) Riguarda la possibilità di punire i subordinati
C) Riguarda la capacità di realizzare un compito in maniera più brillante rispetto agli altri
D) E' sinonimo di carisma

 

5 Il potere da esperto:
A) Riguarda la possibilità di riconoscere premi
B) Riguarda la possibilità di punire i subordinati
C) Riguarda la capacità di realizzare un compito in maniera più brillante rispetto agli altri
D) E' sinonimo di carisma

 

6 La persuasione manipolativa si verifica se:
A) Sono celati sia l'obiettivo che il tentativo di raggiungerlo
B) Sono manifesti sia l'obiettivo che il tentativo di raggiungerlo
C) E' celato l'obiettivo ma è manifesto il modo di raggiungerlo
D) E' celato il modo di raggiungere l'obiettivo ma è manifesto l'obiettivo

 

7 Prevenzione, gestione delle informazioni e assorbimento sono elementi che caratterizzano il potere di un gruppo di lavoro, riguardo a:
A) L'incertezza
B) La centralità
C) La sostituibilità
D) Il carisma

 

8 Il team ricerca e sviluppo di Apple assume potere rispetto al team contabile della stessa azienda per via della sua:
A) Capacità di gestire l'incertezza
B) Centralità
C) Non sostituibilità
D) Esperienza

 

9 Affidare il controllo di gestione ad una società esterna, manifesta la mancanza di potere dell'unità di controllo interna. Tale mancanza di potere è effetto della sua:
A) Capacità di gestire l'incertezza
B) Centralità
C) Sostituibilità
D) Esperienza

 

10 Quando si esercita il potere senza in realtà avere un minimo di potere reale, siamo di fronte a un problema di:
A) Percezione
B) Centralità
C) Sostituibilità
D) Esperienza