TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I livelli di assistenza sono articolati in: | ||
A) | Tre grandi aree di attività | ||
B) | Due grandi aree di attività | ||
C) | Cinque aree di attività | ||
D) | Quattro ambiti di attività |
2 | Per ottenere l’erogazione delle prestazioni di cui ai L.E.A. occorre: | ||
A) | Avere un determinato reddito | ||
B) | Essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale | ||
C) | Possedere una determinata condizione familiare | ||
D) | Nessuna condizione |
3 | La tessera sanitaria è stata introdotta nell’ambito del nuovo sistema di monitoraggio della spesa sanitaria in base: | ||
A) | 78 del D.L. 678/2005 | ||
B) | 56 del D. L. 269/2000 | ||
C) | All’ex art. 50 del D.L. 269/2003 | ||
D) | 64 del D.L. 658/2005 |
4 | L’assistenza sanitaria ai cittadini italiani all’estero e ai loro familiari è disciplinata dal: | ||
A) | P. R. 31/07/80 n. 618 | ||
B) | P. R. 18/07/80 n. 622 | ||
C) | P. R. 31/10/82 n. 500 | ||
D) | P. R. 12/07/80 n. 618 |
5 | L’art. 1 del D.Lgs 230/99 sancisce che i detenuti e gli internati: | ||
A) | Non hanno diritto alla erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione | ||
B) | Hanno diritto alla erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione | ||
C) | Hanno diritto solo alla erogazione delle prestazioni di prevenzione | ||
D) | Hanno diritto solo alla erogazione delle prestazioni di diagnosi e riabilitazione |
6 | Il servizio sanitario garantisce la tutela della salute e l’accesso ai servizi alla totalità dei propri assistiti: | ||
A) | In base a distinzione di condizioni individuali e sociali | ||
B) | In base a distinzione di condizioni economiche e sociali | ||
C) | In base distinzione di condizioni economiche e familiari | ||
D) | Senza distinzione di condizioni individuali e sociali |
7 | Il sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni è disciplinato dal: | ||
A) | Lgs. 230 del 1994 | ||
B) | Lgs. 90 del 1980 | ||
C) | Lgs. 124 del 1998 | ||
D) | Lgs. 200 del 1997 |
8 | La carta dei servizi sanitari è definita come: | ||
A) | Una prestazione che il S. S. N. rende ai cittadini | ||
B) | Il patto tra le strutture del S.S. N. e i cittadini | ||
C) | Un documento che ufficializza le prestazioni del S.S.N. ai cittadini | ||
D) | Un documento di riferimento per ufficializzare le prestazioni sanitarie |
9 | L’attività medico legale è oggetto di previsione nell’art.: | ||
A) | 14 della legge 833 del 1978 | ||
B) | 24 della legge 833 del 1978 | ||
C) | 32 della legge 789 del 1989 | ||
D) | 56 della legge 835 del 1988 |
10 | Il trattamento per i disturbi mentali può essere volontario o obbligatorio secondo la previsione: | ||
A) | Dell’art. 30 della costituzione | ||
B) | Dell’art. 12 della costituzione | ||
C) | Dell’art. 32 della costituzione | ||
D) | Dell’art. 35 della costituzione | ||