TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento (barrare l'alternativa sbagliata): | ||
A) | Se la necessità di modifica è determinata da circostanze impreviste e imprevedibili per l'amministrazione aggiudicatrice o per l'ente aggiudicatore | ||
B) | Se le modifiche non sono sostanziali | ||
C) | Se all'aggiudicatario iniziale succede, per causa di morte o a seguito di ristrutturazioni societarie, un altro operatore economico che soddisfi i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente | ||
D) | Se la modifica altera la natura generale del contratto |
2 | Se il valore della modifica del contratto è al di sotto delle soglie di cui all'art.35: | ||
A) | Il contratto può essere modificato, ma vi è necessità di una nuova procedura a norma del codice dei Contratti | ||
B) | Il contratto può essere modificato senza una nuova procedura di gara, ma il valore della modifca non deve comunque superare il 10 per cento del valore iniziale del contratto per i contratti di servizi e fornitura | ||
C) | Il contratto può essere modificato senza una nuova procedura di gara, ma il valore della modifca non deve comunque superare il 10 per cento del valore iniziale del contratto per i contratti di lavori | ||
D) | Il contratto può essere modificato senza una nuova procedura di gara, ma il valore della modifca non deve comunque superare il 15 per cento del valore iniziale del contratto per i contratti di servizi e fornitura |
3 | Per gli appalti e le concessioni di importo inferiore alla soglia comunitaria, le varianti in corso d'opera dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture: | ||
A) | Sono comunicate dal RUP all' Osservatorio dei contratti pubblici | ||
B) | Sono comunicate dal Direttore dei lavori all' Osservatorio dei contratti pubblici | ||
C) | Sono comunicate dal RUP all' Anac | ||
D) | Sono comunicate dal Direttore dei lavori all' Anac |
4 | Per i contratti pubblici di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, le varianti in corso d'opera di importo eccedente il dieci per cento dell'importo originario del contratto: | ||
A) | Sono comunicate dal RUP all' Osservatorio dei contratti pubblici | ||
B) | Sono comunicate dal Direttore dei lavori all' Osservatorio dei contratti pubblici | ||
C) | Sono comunicate dal RUP all' Anac | ||
D) | Sono comunicate dal Direttore dei lavori all' Anac |
5 | La sospensione dell'esecuzione del contratto: | ||
A) | Può essere disposta solo dal Rup | ||
B) | Può essere disposta solo dal Direttore dei lavori | ||
C) | Deve essere disposta congiuntamente dal RUP e dal Direttore dei lavori | ||
D) | Può essere disposta dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse |
6 | Cessate le cause della sospensione dell'esecuzione del contratto: | ||
A) | Il RUP dispone la ripresa dell'esecuzione e indica il nuovo termine contrattuale | ||
B) | Il Direttore dei lavori dispone la ripresa dell'esecuzione e indica il nuovo termine contrattuale | ||
C) | La ripresa dell'esecuzione deve essere autorizzata dall'ANAC | ||
D) | La ripresa dell'esecuzione deve essere autorizzata dall'ente sovraordinato alla s.a. |
7 | Le ipotesi in cui la stazione appaltante può o deve risolvere il contratto d’appalto sono disciplinate: | ||
A) | Dall'art.108 del d.lgs. 50/2016 | ||
B) | Dall'art.80 del d.lgs. 50/2016 | ||
C) | Dall'art.35 del d.lgs. 50/2016 | ||
D) | Dalle Linee guida ANAC |
8 | Se nei confronti dell'appaltatore è intervenuta la decadenza dell'attestazione SOA per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci: | ||
A) | La s.a. può risolvere il contratto | ||
B) | La s.a. deve risolvere il contratto | ||
C) | La s.a. non può risolvere il contratto | ||
D) | La s.a. può sospendere i lavori |
9 | L'esercizio del diritto di recesso da parte della s.a.: | ||
A) | E' preceduto dal collaudo definitivo dell'opera | ||
B) | Può essere esercitato solo dopo 90 giorni dall'inizio dei lavori | ||
C) | E' preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a dieci giorni | ||
D) | E' preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni |
10 | La stazione appaltante può recedere dal contratto : | ||
A) | Solo a seguito di informativa antimafia | ||
B) | In qualunque momento | ||
C) | E non è tenuta al pagamento dei lavori eseguiti | ||
D) | Ed è tenuta solo al pagamento dei lavori eseguiti | ||