TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I vasi linfatici: | ||
A) | Quelli più piccoli, detti capillari, si trovano nelle regioni periferiche dell'organismo e, riunendosi tra loro, danno origine a vasi sempre più grandi, fino a riversarsi nel dotto toracico | ||
B) | Quelli più grandi, detti capillari, si trovano nelle regioni periferiche dell'organismo e, riunendosi tra loro, danno origine a vasi sempre più grandi, fino a riversarsi nel dotto toracico | ||
C) | Quelli più grandi, detti capillari, si trovano nelle regioni periferiche dell'organismo e, riunendosi tra loro, danno origine a vasi sempre più grandi, fino a riversarsi nel dotto collettore | ||
D) | Quelli più piccoli, detti capillari, si trovano nelle regioni periferiche dell'organismo e, riunendosi tra loro, danno origine a vasi sempre più grandi, fino a riversarsi nel dotto collettore |
2 | I linfonodi: | ||
A) | Si classificano in:• neck lymph glands = linfonodi del collo• diaphragm = diaframma (muscolo che divide il torace e l'addome) • armpit lymph glands = linfonodi ascellari • liver = fegato • spleen = del timo • groin lymph glands = linfonodi inguinali | ||
B) | Si classificano in:• neck lymph glands = linfonodi del collo• diaphragm = diaframma (muscolo che divide il torace e l'addome) • armpit lymph glands = linfonodi ascellari • liver = fegato • spleen = milza • groin lymph glands = linfonodi laringei | ||
C) | Si classificano in:• neck lymph glands = linfonodi del collo• diaphragm = diaframma (muscolo che divide il torace e l'addome) • armpit lymph glands = linfonodi ascellari • liver = linfonodi renali • spleen = milza • groin lymph glands = linfonodi laringei | ||
D) | Si classificano in:• neck lymph glands = linfonodi del collo• diaphragm = diaframma (muscolo che divide il torace e l'addome) • armpit lymph glands = linfonodi ascellari • liver = fegato • spleen = milza • groin lymph glands = linfonodi inguinali |
3 | Le molecole lipidiche: | ||
A) | Dopo l'assorbimento vengono riversate nel sistema linfatico sottoforma di particolari lipoproteine dette colesterolo | ||
B) | Dopo l'assorbimento vengono riversate nel sistema linfatico sottoforma di particolari lipoproteine dette chilomicroni | ||
C) | Dopo l'assorbimento vengono riversate nel sistema linfatico sottoforma di particolari amminoacidi detti chilomicroni | ||
D) | Dopo l'assorbimento vengono riversate nel sistema linfatico sottoforma di particolari carboidrati detti chilomicroni |
4 | I linfonodi: | ||
A) | Sono agglomerati di tessuto "linfoide" di forma tondeggiante e di varie dimensioni, disseminati lungo tutto il sistema circolatorio linfatico singolarmente o a gruppi | ||
B) | Sono agglomerati di tessuto "linfoide" di forma tondeggiante e di unica dimensioni, disseminati lungo tutto il sistema circolatorio linfatico singolarmente o a gruppi | ||
C) | Sono agglomerati di tessuto "linfoide" di forma tondeggiante e di unica dimensioni, disseminati lungo tutto il sistema circolatorio linfatico singolarmente | ||
D) | Sono agglomerati di tessuto "linfoide" di forma tondeggiante e di unica dimensioni, disseminati lungo tutto il sistema circolatorio linfatico a gruppi |
5 | L'emocateresi: | ||
A) | Processo attraverso il quale il timo filtra il sangue | ||
B) | Processo attraverso il quale il MALT filtra il sangue | ||
C) | Processo attraverso il quale la milza filtra il sangue | ||
D) | Processo attraverso il quale i linfonodi filtrano il sangue |
6 | Il MALT: | ||
A) | Svolge il compito di esercitare la funzione immunitaria locale, controllando tutte le mucose | ||
B) | Svolge il compito di esercitare la funzione immunitaria sistemica, controllando tutte le mucose | ||
C) | Svolge il compito di esercitare la funzione immunitaria sistemica, controllando la specifica mucosa al quale è associato | ||
D) | Svolge il compito di esercitare la funzione immunitaria locale, controllando la specifica mucosa al quale è associato |
7 | Il legame tra sistema linfatico e apparato muscolare si instaura perché: | ||
A) | Le cellule dei vasi sono legate al tessuto muscolare da microscopici legami, che assecondano il movimento del muscolo: la contrazione e decontrazione di quest'ultimo ha l'effetto di tendere i filamenti, diminuendo gli spazi tra le cellule delle pareti vascolari linfatiche e quindi potenziandone la permeabilità | ||
B) | Le cellule dei vasi sono legate al tessuto muscolare da microscopici legami, che assecondano il movimento del muscolo: la contrazione e decontrazione di quest'ultimo ha l'effetto di tendere i filamenti, diminuendo gli spazi tra le cellule delle pareti vascolari linfatiche e quindi riducendone la permeabilità | ||
C) | Le cellule dei vasi sono legate al tessuto muscolare da microscopici legami, che assecondano il movimento del muscolo: la contrazione e decontrazione di quest'ultimo ha l'effetto di tendere i filamenti, aumentando gli spazi tra le cellule delle pareti vascolari linfatiche e quindi riducendone la permeabilità | ||
D) | Le cellule dei vasi sono legate al tessuto muscolare da microscopici legami, che assecondano il movimento del muscolo: la contrazione e decontrazione di quest'ultimo ha l'effetto di tendere i filamenti, aumentando gli spazi tra le cellule delle pareti vascolari linfatiche e quindi potenziandone la permeabilità |
8 | Il sistema linfatico: | ||
A) | Svolge quindi un ruolo essenziale nel bilanciamento della pressione sanguigna arteriosa | ||
B) | Non svolge quindi un ruolo essenziale nel bilanciamento della pressione sanguigna arteriosa | ||
C) | Altera la pressione sanguigna arteriosa | ||
D) | Influenza negativamente il bilancio della pressione sanguigna arteriosa |
9 | Il linfedema: | ||
A) | È la conseguenza di le interruzioni di origine meccanica dei vasi linfatici che portano a un piccolo rigonfiamento della zona colpita, dovuto al ristagno della linfa | ||
B) | È la conseguenza di le interruzioni di origine meccanica dei vasi linfatici che portano a un piccolo rigonfiamento della zona colpita, dovuto al ristagno del sangue | ||
C) | È la conseguenza di le interruzioni di origine meccanica dei vasi linfatici che portano a un evidente e abnorme rigonfiamento della zona colpita, dovuto al ristagno della linfa | ||
D) | È la conseguenza di le interruzioni di origine meccanica dei vasi linfatici che portano a un evidente e abnorme rigonfiamento della zona colpita, dovuto al ristagno del sangue |
10 | I linfomi: | ||
A) | Sono indipendenti dalla tipologia o del grado di maturazione del linfocita colpito | ||
B) | Si caratterizzano a seconda della tipologia o del grado di maturazione del linfocita colpito | ||
C) | Lvengono definiti tutti come infoma di Hodgkin | ||
D) | Lvengono definiti tutti come infoma di non Hodgkin | ||