TEST di autovalutazione

1 La professionalità di un esperto in formazione in ambito sanitario è determinata da:
A) Conoscenze teoriche, Conoscenze pratiche, Conoscenze comunicativo/relazionali, Capacità di mettersi in gioco
B) Le sole conoscenze teoriche
C) Dal titolo di studio
D) Le sole conoscenze pratiche

 

2 Che cos’è  la Blendend learning:
A) è un modello di Formazione a Distanza
B) Modello di formazione mista basata sull’insieme di momenti formativi in presenza e a distanza
C) Un Modello di formazione sul Campo
D) Esclusivamente un modello di formazione in presenza

 

3 Quali sono le tipologie di Formazione sul Campo:
A) Insegnamenti specifici sul luogo di lavoro
B) Formazione teorica e pratica
C) Collaborazioni a ricerche – Stage/tirocinio - Partecipazione a progetti di miglioramento
D) La sola formazione teorica

 

4 Il Piano Formativo Annuale, viene approvato da:
A) Direttore Sanitario
B) Direttore Generale
C) Responsabile Servizio Formazione
D) Il consiglio dei sanitari

 

5 La formazione e l’aggiornamento Facoltativo viene effettuata:
A) Durante l’orario di servizio
B) Al di fuori dell’orario di lavoro
C) A discrezione del Datore di lavoro
D) Con particolari permessi studio

 

6 La formazione e l’aggiornamento Obbligatorio viene effettuata:
A) Durante l’orario di servizio
B) Al di fuori dell’orario di lavoro
C) A discrezione del Datore di lavoro
D) Solo nell’azienda in cui si presta servizio

 

7 Che cos’è la Macro Progettazione:
A) Gli obiettivi e i contenuti specifici
B) Rappresenta lo sviluppo analitico del progetto
C) è un primo livello di definizione dell’intervento formativo che nasce dall’analisi sul campo (dei bisogni)
D) L’efficienza con cui viene affrontato il progetto

 

8 Che cos’è un progetto di massima:
A) Un progetto provvisorio
B) Rappresenta lo sviluppo analitico del progetto
C) è un progetto relativo che corrisponde all’obiettivo generale
D) è la definizione che viene data al documento finale della Macro Progettazione

 

9 Che cos’è la Micro Progettazione:
A) La sequenza dell’intervento, con le soluzioni metodologiche adottate in funzione delle esperienze di apprendimento e di comunicazione formativa da attivare
B) Gli obiettivi e i contenuti generali e d intermedi
C) è un primo livello di definizione dell’intervento formativo che nasce dall’analisi sul campo (dei bisogni)
D) La fase iniziale della progettazione

 

10 Che cos’è la Competenza secondo Le Boterf (2000):
A) Una caratteristica intrinseca di un individuo
B) Un comportamento derivante dal possesso e dall’applicazione di conoscenze teoriche
C) Un insieme strutturato di conoscenza, capacità e atteggiamenti necessari per svolgere efficacemente un determinato compito
D) Capacità di combinare le risorse interne possedute e quelle esterne disponibili