TEST di autovalutazione

1 Quale articolo del codice delle Assicurazioni integra la 27/2012:
A) 135
B) 136
C) 138
D) 139

 

2 In quale anno è stato emanato un dettame legislativo che importava quale conditio sine qua non l’accertamento strumentale ai fini risarcitori (nell’ambito del codice delle assicurazioni):
A) 2010
B) 2011
C) 2016
D) 2012

 

3 La mera sintomatologia dolorosa alla luce della legge 27/2012:
A) Non Determina il risarcimento
B) Determina il risarcimento ma in via equitativa
C) È stimata sulla base della comune esperienza
D) È rimandata (il risarcimento) alla decisione del Giudice

 

4 Il danno alla persona di lieve entità (1-9%) è risarcito solo:
A) A seguito del riscontro specialistico prorpio della materia su cui si discute
B) A seguito di riscontro medico legale;
C) Sulla sola scorta degli esami strumentali
D) A discrezione del Giudice

 

5 Ai sensi dell’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni per danno biologico si intende:
A) La ripercussione negativa sulla mera sfera psichica
B) La sola lesione temporanea alla integrità psico fisica
C) La sola lesione permanente alla integrità psico fisica
D) La lesione temporanea o permanente alla integrità psico fisica

 

6 Il comma 3 ter della legge 27/2012 esclude il risarcimento del danno biologico:
A) Nel caso in cui le lesioni siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo
B) Nel caso di lesioni policrone
C) Nel caso in cui le lesioni non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo
D) In caso di preesistenze concorrenti

 

7 Cosa si intende con il termine di lesione:
A) Un esito traumatico stabilizzato
B) Una patologia cronica
C) Una malattia certamente o probabilmente insanabile
D) Una qualsiasi alterazione a carico di un organo o un tessuto

 

8 In quale anno l’OMS pubblicò il primo documento dal titolo International Classification of Impairments, disabilities and handicaps (ICIDH):
A) 1970
B) 1988
C) 1980
D) 1987

 

9 Quale criterio demarca in maniera netta il confine esistente tra lesione e menomazione:
A) L’immodificabilità dei postumi
B) Precisi dettami legislativi
C) I due concetti sono equiparabili
D) La menomazione precede sempre la lesione

 

10 In caso di esiti cicatriziali ai sensi della 27/2012:
A) La valutazione è rimessa al Giudice
B) C’è sempre necessità di un esame strumentale
C) È risarcibile solo secondo tabelle INAIL
D) Si applicano i riferimenti tabellari ex decreto ministeriale 3 luglio 2003