TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’uso del DPS: | ||
A) | Il Documento Programmatico sulla Sicurezza diventa obbligatorio per tutti i titolari che trattano dati sensibili/giudiziari tramite elaboratori, mentre in precedenza era richiesto solo per i terminali disponibili su rete pubblica | ||
B) | Il Documento Programmatico sulla Sicurezza è richiesto solo per i terminali disponibili su rete pubblica | ||
C) | Non rappresenta un documento sulla sicurezza | ||
D) | Il Documento Programmatico sulla Sicurezza è facoltativo per i titolari che trattano dati sensibili/giudiziari tramite elaboratori |
2 | Nel Maggio 2004 sono state emanate le linee guida per l’utilizzo della firma digitale secondo cui sono ritenute firme leggere: | ||
A) | La firma elettronica | ||
B) | La firma elettronica avanzata | ||
C) | La firma elettronica qualificata | ||
D) | La firma elettronica, la firma elettronica avanzata e la firma elettronica qualificata |
3 | Il dispositivo con il quale è creata la firma digitale o firma forte: | ||
A) | La firma digitale, o firma forte, è creata con un dispositivo di elevate caratteristiche di sicurezza, in genere una smart card e basata su un sistema di chiavi asimmetriche, una pubblica e una privata | ||
B) | La firma digitale, o firma forte, È creata con un dispositivo di sicurezza attraverso l’uso di una smart card | ||
C) | La firma digitale, o firma forte, È creata con un dispositivo basata su un sistema di chiavi simmetriche | ||
D) | La firma digitale non è altro che la firma elettronica avanzata | ||