TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La fitoterapia: | ||
A) | È la branca della medicina che studia l’impiego delle piante medicinali capaci di svolgere nell’organismo un’azione farmacologica | ||
B) | Sostituisce alle medicine tradizionali le piante medicinali | ||
C) | Sostituisce alle medicine tradizionali le erbe officinali | ||
D) | Sostituisce alle medicine tradizionali gli integratori |
2 | Le fitomedicine: | ||
A) | È necessario esclusivamente che siano confezionate ed etichettate secondo le disposizioni vigenti nella CEE | ||
B) | È necessario che siano fabbricate in ottemperanza alle regole di buona qualità | ||
C) | Non è necessario che siano confezionate ed etichettate secondo le disposizioni vigenti nella CEE | ||
D) | Non sono prescritte e distribuite da operatori sanitari all’uopo qualificati |
3 | Il fitocomplesso è: | ||
A) | Un numero più o meno grande di sostanze chimiche la maggior parte delle quali dotate di una loro propria attività medicamentosa, | ||
B) | Il principio attivo del fitofarmaco | ||
C) | Composto da sostanze quali cellulosa e lignine | ||
D) | Responsabile insieme alle sostanze inerti delle proprietà medicamentose del fitofarmaco |
4 | Le capsule: | ||
A) | Contengono la polvere del prodotto e per poterle preparare esse non sono sottoposte a trattamento di pressione pertanto le sostanze in esse contenute subiscono alcune alterazioni | ||
B) | Contengono la polvere del prodotto e per poterle preparare esse sono sottoposte a trattamento di pressione pertanto le sostanze in esse contenute non subiscono alterazioni | ||
C) | Non contengono la polvere del prodotto e per poterle preparare esse non sono sottoposte a trattamento di pressione pertanto le sostanze in esse contenute non subiscono alterazioni | ||
D) | Contengono la polvere del prodotto e per poterle preparare esse non sono sottoposte a trattamento di pressione pertanto le sostanze in esse contenute non subiscono alterazioni |
5 | L'ortosinfon: | ||
A) | È un gemmoderivato utilizzato per l'ipotiroidismo | ||
B) | È un diuretico/drenante adoperato per la perdita di peso | ||
C) | È un olio vegetale ipocolesterolemizzante | ||
D) | È un fitofarmacoipoglicemizzante |
6 | I fitoterapici per il controllo del colesterolo: | ||
A) | Si dividono in piante officinali, gemmoderivati e oli vegetali | ||
B) | Si dividono in piante officinali, gemmoderivati, oli vegetali mucillaggini | ||
C) | Si dividono in piante gemmoderivati, oli vegetali è mucillaggini | ||
D) | Si dividono in piante officinali, gemmoderivati oli vegetali e fucus |
7 | La galega e la bardana: | ||
A) | Lavorano bene sui livelli di insulina nel sangue causando ipoglicemia | ||
B) | Lavorano bene sui livelli di insulina nel sangue causando iperglicemia | ||
C) | Lavorano bene sui livelli di insulina nel sangue e la prima è una lignina | ||
D) | Lavorano bene sui livelli di insulina nel sangue e la prima è una leguminosa |
8 | Il fucus: | ||
A) | È un'alga utilizzata nei soggeti ipotiroidei ed è una droga ricca di iodio capace di accelerare il metabolismo agendo sulla ghiandola tiroidea | ||
B) | È un'alga utilizzata nei soggeti ipotiroidei ed è una droga ricca di iodio capace di accelerare il metabolismo agendo sulla ghiandola ipofisaria | ||
C) | È un'alga utilizzata nei soggeti ipertiroidei ed è una droga ricca di iodio capace di accelerare il metabolismo agendo sulla ghiandola ipofisaria | ||
D) | È un'alga utilizzata nei soggeti ipertiroidei ed è una droga ricca di iodio capace di accelerare il metabolismo agendo sulla ghiandola tiroidea |
9 | Per il controllo della pressione: | ||
A) | Viene usato il biancospino come stimolante del sistema nervoso centrale | ||
B) | Viene usato il biancospino come sedativo del sistema nervoso centrale | ||
C) | Viene usato l'olivo come stimolante del sistema nervoso centrale | ||
D) | Viene usato l'olivo come sedativo del sistema nervoso centrale |
10 | Il fitoterapeuta o fitoterapista: | ||
A) | Prepara farmaci di origine naturale, illustra al cliente le condizioni di impiego, gli eventuali effetti indesiderati e le interazioni con altri prodotti farmacologici dei preparati fitoterapeutici creati da lui o da altri | ||
B) | Dopo aver conseguito una laurea specialistica in Farmacia o in Medicina e tecnologie farmaceutiche o in Scienze biologiche, per professionalizzarsi, deve fare o un master o un corso di specializzazione | ||
C) | Non prepara farmaci di origine naturale, illustra al cliente le condizioni di impiego, gli eventuali effetti indesiderati e le interazioni con altri prodotti farmacologici dei preparati fitoterapeutici creati da lui o da altri | ||
D) | Non illustra al cliente le condizioni di impiego, gli eventuali effetti indesiderati e le interazioni con altri prodotti farmacologici dei preparati fitoterapeutici creati da lui o da altri | ||