TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo studio del mobbing ha origine nel contesto: | ||
A) | Italiano | ||
B) | Americano | ||
C) | Tedesco | ||
D) | Scandinavo |
2 | Condizione necessaria per poter definire il mobbing è: | ||
A) | La presenza di una qualsiasi vessazione compiuta sul luogo di lavoro | ||
B) | La sistematicità | ||
C) | La breve durata | ||
D) | La simmetria della relazione |
3 | Il bossing è: | ||
A) | Il mobbing in cui la vittima è a un livello gerarchico lavorativo superiore rispetto al mobber | ||
B) | Il mobbing in cui mobber e vittima si trovano allo stesso livello gerarchico lavorativo | ||
C) | Il mobbing in cui è un gruppo di lavoratori a compiere vessazioni nei confronti del capo | ||
D) | Il mobbing in cui la vittima è a un livello gerarchico lavorativo inferiore rispetto al mobber che occupa posizioni dirigenziali |
4 | Fanno pare del mobbing i fenomeni di: | ||
A) | Conflitto lavorativo | ||
B) | Discussione tra colleghi | ||
C) | Diffusione di calunnie a danno di un collega o di un superiore | ||
D) | Competizione sul lavoro |
5 | Il doppio mobbing coinvolge: | ||
A) | Il contesto lavorativo | ||
B) | Il contesto familiare e lavorativo | ||
C) | I colleghi della vittima | ||
D) | I superiori dei mobbizzati |
6 | Tra gli spettatori del fenomeno del mobbing ci sono: | ||
A) | I side mobber e l’organizzazione | ||
B) | Solo i colleghi del mobbizzato | ||
C) | Solo il capo della vittima | ||
D) | La famiglia del mobbizzato |
7 | Tra le più frequenti conseguenze a lungo termine del mobbing si rintraccia: | ||
A) | La depressione | ||
B) | Lo stress | ||
C) | I disturbi alimentari | ||
D) | I disturbi della condotta |
8 | Il modello di Ege: | ||
A) | È applicato anche in ambito scandinavo | ||
B) | Nasce da un’attenta analisi della situazione di lavoro tedesca | ||
C) | Rappresenta un adattamento specifico per il contesto italiano | ||
D) | È il modello più utilizzato livello internazionale |
9 | Nel modello di Ege: | ||
A) | Le 6 fasi culminano con l’abbandono del lavoro da parte del mobbizzato | ||
B) | Le 5 fasi iniziano con una pre-fase in cui si verificano conflitti generici | ||
C) | Vengono trascurati i disturbi psicosomatici | ||
D) | Sono 4 le fasi in cui si svolge il processo di mobbing |
10 | L’intervento per la prevenzione del mobbing si basa anche su: | ||
A) | La formazione | ||
B) | L’aggiornamento rispetto alle competenze individuali | ||
C) | I corsi di difesa personale | ||
D) | L’apprendimento di un atteggiamento di sudditanza | ||