TEST di autovalutazione

1 L’esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta:
A) Dal RUP
B) Dal dirigente dell'Ufficio Tecnico
C) Dal coordinatore in materia di salute e di sicurezza durante l'esecuzione previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81
D) Dal collaudatore ovvero della commissione di collaudo

 

2 Il direttore dei lavori è individuato:
A) Dall'impresa aggiudicataria
B) Dalla stazione appaltante dopo la conclusione delle procedure per l'affidamento, su proposta del responsabile unico del procedimento
C) Dalla stazione appaltante prima dell'avvio delle procedure per l'affidamento, su proposta del responsabile unico del procedimento
D) Dal RUP

 

3 Il direttore dell'esecuzione è di norma:
A) Il collaudatore
B) Il direttore dei lavori
C) Il dirigente dell'ufficio preposto
D) Il RUP

 

4 I contratti pubblici sono soggetti:
A) A verifica di conformità per i lavori e a collaudo per i servizi e le forniture
B) A collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e le forniture
C) Sempre a collaudo
D) Sempre a verifica finale da parte degli uffici della s.a.

 

5 Il certificato di collaudo:
A) Assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emissione
B) Assume carattere definitivo decorsi tre anni dalla sua emissione
C) Assume carattere definitivo decorsi due mesi dalla sua emissione
D) Assume carattere definitivo decorsi tre mesi dalla sua emissione

 

6 Le attività di collaudo:
A) Possono essere svolte solo dai dipendenti della s.a.
B) Possono essere affidate a coloro che hanno, comunque, svolto o svolgono attività di direzione sul contratto da collaudare
C) Non possono essere affidate a coloro che hanno, comunque, svolto o svolgono attività di direzione sul contratto da collaudare
D) Possono essere svolte solo da soggetti esterni alla s.a.

 

7 Per i lavori di importo pari o inferiore a 1 milione di euro e per forniture e servizi di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35:
A) E' sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione
B) Il certificato di collaudo, nei casi espressamente individuati dal decreto di cui al comma 8, può essere sostituito dal certificato di regolare esecuzione
C) Il certificato di regolare esecuzione è emesso non oltre sei mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
D) Il certificato di regolare esecuzione è emesso non oltre quattro mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.

 

8 L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" :
A) Sotto forma obbligatoriamente di cauzione a mezzo bonifico
B) Sotto forma di cauzione o fideiussione
C) Sotto forma esclusiovamente di garanzia fideiussoria
D) Sempre pari al 2 per cento dell'importo contrattuale

 

9 La garanzia cessa di avere effetto:
A) In nessun caso
B) Alla data di conclusione dei lavori
C) Solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione
D) Alla data di sottoscrizione del contratto

 

10 In caso di raggruppamenti temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate:
A) Da tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento
B) Su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti
C) Su mandato revocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti
D) Da un concorrente a scelta