TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La funzione del disco intervertebrale in estensione è: | ||
A) | Chiusura indietro dell'anuls e spostamento anteriore del nucleo polposo | ||
B) | Chiusura in avanti dell'anulus e spostamento posteriore del nucleo polposo | ||
C) | Chiusura laterale dell'anulus e spostamento anteriore del nucleo polposo | ||
D) | Chiusura indietro dell'anulus e spostamento laterale del nucleo polposo |
2 | Quante branche presenta il ramo posteriore di un nervo spinale: | ||
A) | 4 | ||
B) | 1 | ||
C) | 2 | ||
D) | 3 |
3 | La scoliosi è idiopatica nel: | ||
A) | 15% dei casi | ||
B) | 60% dei casi | ||
C) | 40% dei casi | ||
D) | 70% dei casi |
4 | Nell'anatomia patologica della scoliosi: | ||
A) | Il corpo vertebrale ruota verso la convessità e le spinose verso la concavità | ||
B) | Il corpo vertebrale ruota verso la concavità e le spinose verso la convessità | ||
C) | Il corpo ruota in avanti e le spinose indietro | ||
D) | Il corpo ruota indietro e le spinose in avanti |
5 | L'angolo di Cobb è formato da: | ||
A) | Tangente al margine inferiore della I vertebra e quella dell'ultima della curva | ||
B) | Tangente al margine supeiore della I vertebra e di quella dell'ultima della curva | ||
C) | Perpendicolare al margine inferiore della I vertebra e quella dell'ultima della curva | ||
D) | Perpendicolare al margine superiore della I vertebra e quella dell'ultima della curva |
6 | Il corsetto Lionese viene utilizzato nelle scoliosi: | ||
A) | Dorsali | ||
B) | Lombari | ||
C) | Toraciche | ||
D) | Dorsali e lombari |
7 | Il dermatomero L4 interessa: | ||
A) | Superficie anteromediale della coscia ed anterolaterale della gamba | ||
B) | Superficie anterolaterale della coscia ed anteromediale della gamba | ||
C) | Superificie mediale della coscia e laterale della gamba | ||
D) | Superificie laterale della coscia e mediale della gamba |
8 | Nei disturbi della forza da compressione della radice L5 sono interessati: | ||
A) | Medio gluteo | ||
B) | Estensore comune delle dita | ||
C) | Estensore proprio dell'alluce | ||
D) | Medio gluteo, estensore comune delle dita e dell'alluce |
9 | Il morbo di Scheuermann è: | ||
A) | Osteocondrosi dei piatti epifisari superiori ed inferiori di più corpi | ||
B) | Osteocondrosi dei piatti epifisari inferiori e superiori di più corpi | ||
C) | Osteocondrosi dei piatti epifisari superiori di più corpi vertebrali | ||
D) | Ostecondrosi dei piatti inferiori di più corpi |
10 | Le ortesi per l'ipercifosi sono indicate con angolo di Cobb: | ||
A) | > 40° +/- 5° | ||
B) | > 30° +/- 5° | ||
C) | > 55° +/- 5° | ||
D) | > 40° | ||