TEST di autovalutazione

1 Il significato dell’indirizzo IPV4:
A) L’indirizzo IPV4 non è più utilizzato perché sostituito dall’IPV6
B) Gli indirizzi IP versione 4, cioè quelli attualmente ancora in uso, sono composti da una sequenza di 40 bit convenzionalmente suddivisi in cinque gruppetti di 8 bit e rappresentati in modo decimale separati da un punto
C) Gli indirizzi IP versione 4, cioè quelli attualmente ancora in uso, sono composti da una sequenza di 32 bit convenzionalmente suddivisi in quattro gruppetti di 8 bit e rappresentati in modo decimale separati da un punto Linee dedicate
D) Gli indirizzi IP versione 4, cioè quelli attualmente ancora in uso, sono composti da una sequenza di 32 bit convenzionalmente suddivisi in quattro gruppetti di 8 bit e rappresentati in modo decimale separati da due punti

 

2 La suddivisione interna dell’indirizzo IPV4:
A) Non c’è nessuna suddivisione all’interno dell’indirizzo IPV4
B) All'interno di un indirizzo IP si distinguono due parti: l'indirizzo di rete e l'indirizzo del computer host particolare
C) All'interno di un indirizzo IP si distinguono tre parti: l'indirizzo di rete, l'indirizzo del computer host particolare e l’indirizzo della netmask
D) All'interno di un indirizzo IP si distingue solo l'indirizzo di rete

 

3 L’uso del PING:
A) E’ un programma che serve per verificare la raggiungibilitá di un server
B) E’ un programma che serve per verificare la raggiungibilitá di un host. L'host potrà essere un computer collegato all'interno di una pìccola rete LAN oppure una macchìna connessa a Internet.
C) E’ un programma che serve per verificare la raggiungibilitá di più host
D) E’ un programma che serve per verificare la raggiungibilitá di un host e ì tempi dì risposta. L'host potrà essere un computer collegato all'interno di una pìccola rete LAN oppure una macchìna connessa a Internet.

 

4 Le categorie in cui si dividono i mezzi trasmissivi:
A) Elettrici
B) Ottici, Magnetici
C) Ottici, Wireless
D) Elettrici, Ottici, Wireless