Gianluca Gennarelli
Gli ormoni steroidei e proteici di interesse riproduttivo (parte seconda)
In questa lezione verranno illustrate la struttura, le modalità di secrezione ed il controllo della secrezione degli ormoni steroidei prodotti dall’ovaio e dal surrene. Verrà illustrata la teoria delle due cellule-due gonadotropine per descrivere la steroidogenesi della teca e della granulosa del follicolo ovarico. Verrà fatto cenno alla biosintesi periferica degli steroidi ed alle modalità di trasporto ematico. Estrogeni, progesterone e androgeni verranno descritti separatamente, insieme ad I rispettivi receettori.