TEST di autovalutazione

1 L’attività dell’enzima p450c17:
A) è presente sia nelle cellule della granulosa sia in quelle della teca ovarica
B) è presente esclusivamente nelle cellule della granulosa
C) è presente esclusivamente nelle cellule della teca
D) è assente nell’ovaio

 

2 La molecola di origine degli ormoni steroidei è:
A) Il colesterolo
B) Il testosterone
C) Il pregnenolone
D) Il ciclopentanoperidrofenantrene

 

3 Hanno sede mitocondriale le attività enzimatiche:
A) P450c21 e p450aromatasi
B) P450 scc e p450c11
C) P450c17, p450c21
D) 5alfa-reduttasi e P450 scc

 

4 La conversione dell’androgeno debole androstendione in testosterone:
A) Avviene nel SNC
B) Avviene nell’ovaio
C) Avviene a livello periferico
D) Avviene nell’ovaio, nel surrene e a livello periferico

 

5 L’attività aromatasica dell’ovaio è indotta:
A) Esclusivamente dall’FSH
B) Esclusivamente dall’LH
C) Dall’ FSH e dall’LH
D) Dall’estradiolo

 

6 Sex hormone binding globulin - SHBG:
A) è sintetizzata soprattutto a livello epatico
B) è considerate un indice di rischio metabolico
C) Aumenta durante l’assunzione di estroprogestinici
D) Tutte le precedenti risposte sono valide

 

7 La quota libera del testosterone circolante nella donna equivale, in condizioni fisiologiche, a:
A) 2% del totale
B) 4% del totale
C) 1% del totale
D) 0,5% del totale

 

8 Non è prodotto in sede ovarica:
A) Il 17 OH-progesterone
B) L’estrone
C) L’estriolo
D) Il progesterone

 

9 L’attivazione della trascrizione da parte dei recettori agli estrogeni:
A) è preceduta dalla liberazione delle heat shock proteins
B) è preceduta dalla dimerizzazione
C) è possibile anche con recettore in forma monomerica
D) è preceduta dalla liberazione delle heat shock proteins e dalla dimerizzazione

 

10 Lo steroide naturale a valenza androgenica maggiore è:
A) Il 17-OH-progesterone
B) Il DHEA-S
C) Il testosterone
D) Il DHT