TEST di autovalutazione

1 Il picco preovulatorio di LH:
A) è causato dall’aumento dell’FSH in fase follicolare iniziale
B) è dovuto all’azione dell’attivina ipofisaria
C) è dovuto ad un aumento di sensibilità al GnRH delle cellule producenti LH
D) è dovuto al calo degli estrogeni immediatamente prima dell’ovulazione

 

2 I picchi di GnRH:
A) Hanno una frequenza costante nel tempo
B) Subiscono modificazioni più nell’ampiezza che nella frequenza
C) Hanno una frequenza variabile a seconda delle fasi del ciclo ovarico
D) Possono essere misurati nel sangue periferico

 

3 Gli oppiodi endogeni:
A) Modulano la secrezione di GnRH, stimolandola
B) Modulano la secrezione di GnRH, inibendola
C) Non interferiscono con la secrezione del GnRH
D) Aumentano nella fase follicolare

 

4 Nella fase di transizione luteo-follicolare:
A) Si riduce l’increzione di FSH
B) Aumenta l’increzione di LH
C) Aumenta la frequenza di increzione del GnRH
D) Aumenta l’increzione di inibina B

 

5 L’FSH:
A) Ha un’emivita variabile tra 6 e 8 ore
B) Ha un’emivita di circa 24 ore
C) Ha un’emivita di 2.4 ore
D) Ha un’emivita di 20 minuti

 

6 Le isoforme dell’FSH sono caratterizzate:
A) Da una diversa lunghezza della subunità β
B) Da una diversa distribuzione dei ponti disolfuro tra le catene α e β
C) Da una diversa conformazione tridimensionale della molecola
D) Da un diverso numero di radicali glicidici

 

7 L’inibina B:
A) è prevalentemente prodotta nella fase follicolare
B) Raggiunge il picco Massimo nella fase mediofollicolare
C) Rallenta la crescita del follicolo dominante
D) è prevalentemente prodotta nella fase luteale

 

8 L’ormone antimulleriano:
A) è prodotto dale cellule della granulosa del follicolo preovulatorio
B) è prodotto nei follicoli primordiali
C) Modula l’attività dell’FSH sul reclutamento follicolare
D) è prodotto dall’ipofisi

 

9 L’attività dell’aromatasi delle cellule della granulosa:
A) è maggiore nei follicoli di piccole dimensioni
B) è prevalentemente indotta dall’FSH
C) è prevalentemente indotta dall’LH
D) è inibita direttamente dagli estrogeni

 

10 L’assenza di recettori per l’LH si associa a:
A) Assenza di follicoli all’interno dell’ovaio
B) Assenza di follicoli preovulatori
C) Assenza di androgeni circolanti
D) Eccesso di estradiolo circolante