TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli integratori alimentari sono solitamente presentati in piccole unità di consumo come: | ||
A) | Capsule , bustine, flacconi, compresse | ||
B) | Liofizzati | ||
C) | Potter | ||
D) | Potter e liofilizzati |
2 | “La medicina tradizionale”, “ritiene: | ||
A) | Che si è sempre carenti | ||
B) | Con una normale alimentazione non si è carente | ||
C) | In assenza di scorbuto, pellagra e rachitismo non ci possa essere alcuna carenza | ||
D) | La percentuale di carenza è relativamente molto bassa |
3 | Le avitaminosi sono: | ||
A) | Segni precoci di un insufficiente apporto di un nutriente | ||
B) | Sono manifestazioni finali di uno stato di carenza gravissimo | ||
C) | Entrambi | ||
D) | Sono patologie del mondo occidentale |
4 | . Ridurre la sarcopenia: | ||
A) | Coenzima Q10 | ||
B) | Rodiola | ||
C) | Cannella | ||
D) | Proteine del latte |
5 | Potenziare le difese immunitarie: | ||
A) | Vitamina D | ||
B) | Cannella | ||
C) | Omega-3 | ||
D) | Curcuma |
6 | Gli integratori potranno quindi contenere: | ||
A) | Solo vitamine e proteine | ||
B) | Vitamine, sali minerali, zuccheri, proteine o aminoacidi, acidi grassi, "proenergetici" | ||
C) | Solo macronutrienti di origine animale | ||
D) | Solo micronutrienti di origine vegetale |
7 | Gli steroli vegetali: | ||
A) | Determinano una riduzione del 9/12% del colesterolo LDL | ||
B) | Determinano una riduzione del 9/10% del colesterolo LDL | ||
C) | Determinano una riduzione del 5/10% del colesterolo LDL | ||
D) | Determinano una riduzione del 9/20% del colesterolo LDL |
8 | Il beta-glucano si trova: | ||
A) | Nell'avena | ||
B) | In orzo e avena | ||
C) | Nella frutta | ||
D) | Solo nei funghi |
9 | Gli Integratori per la Memoria: | ||
A) | Aiutano la funzione renale, pancreatica e biliare | ||
B) | Non sono ancora accertati nella comunità scientifica-medica | ||
C) | Aumentano la produzione di globuli rossi | ||
D) | Riducono i valori glicemici pre e post-prandiali, il lipidogramma e le GPT |
10 | La riduzione del rischio di emorragie è: | ||
A) | Un effetto a breve termine | ||
B) | Meccanismo di azione delle difese immunitarie | ||
C) | Un effetto a lungo termine | ||
D) | Non è un effetto | ||