TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il burnout: | ||
A) | Nasce negli anni ‘70 | ||
B) | Come termine nasce negli anni ’70, ma la sindrome e i suoi sintomi sono precedenti allo studio scientifico del fenomeno | ||
C) | Come fenomeno ha origine in ambito biologico | ||
D) | Nasce negli anni Quaranta |
2 | Oggi il burnout è considerato una sindrome: | ||
A) | Caratteristica di quelle professioni che si pongono come obiettivo il benessere delle persone | ||
B) | Tipica del mondo femminile | ||
C) | Esclusiva delle professioni di aiuto | ||
D) | Più frequente nelle grandi aziende |
3 | Il burnout è un problema di natura: | ||
A) | Esclusivamente personale | ||
B) | Prettamente organizzativo | ||
C) | Maggiormente economico | ||
D) | Anche sociale |
4 | Il quadro clinico si caratterizza anche per: | ||
A) | Sentimenti positivi | ||
B) | Deterioramento dell’impegno | ||
C) | Tendenza a colpevolizzare gli altri | ||
D) | Buona fiducia nelle proprie competenze |
5 | Tra i sintomi psichici compaiono: | ||
A) | Senso di esaurimento | ||
B) | Affanno | ||
C) | Distacco emotivo | ||
D) | Resistenza a recarsi al lavoro |
6 | Tra i fattori di rischio di carattere socio-organizzativo per il burnout, si rintracciano: | ||
A) | Il lavoro su turni | ||
B) | Il lavoro in team | ||
C) | I feedback rispetto all’operato del lavoratore | ||
D) | La leadership autorevole |
7 | Risultano più competenti ad affrontare lo stress lavorativo: | ||
A) | Gli uomini | ||
B) | I giovani | ||
C) | Le persone con famiglia e figli | ||
D) | I manager |
8 | Secondo la Maslach, le dimensioni tipiche del burnout sono: | ||
A) | Aumento dell’attività lavorativa, insoddisfazione, frustrazione per lo scarso riconoscimento | ||
B) | Delusione delle aspettative, demotivazione e infelicità | ||
C) | L’esaurimento emotivo, il cinismo e l’inefficienza professionale | ||
D) | Rassegnazione, mancanza di empatia, distacco emotivo |
9 | L’intervento a livello organizzativo prevede: | ||
A) | L’analisi del clima del contesto lavorativo | ||
B) | Le consulenze | ||
C) | Le terapie individuali | ||
D) | Le supervisioni di gruppo |
10 | L’intervento a livello personale prevede: | ||
A) | Il gruppo di auto-mutuo aiuto | ||
B) | La valorizzazione di interessi extralavorativi | ||
C) | Il confronto con la classe dirigenziale | ||
D) | L’allontanamento temporaneo dal lavoro | ||