TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Protocollo scientifico funge da: | ||
A) | Guida per la corretta esecuzione solo delle fasi operative delle attività di telerilevamento aereo | ||
B) | Guida per la corretta esecuzione sia delle fasi operative che di quelle di elaborazione e fotointerpretazione ad opera del Rilevatore | ||
C) | Guida per la corretta esecuzione esclusivamente della fase di fotointerpretazione ad opera del Rilevatore | ||
D) | Guida per la corretta esecuzione solo per le fasi di elaborazione dei dati iperspettrali e fotografici |
2 | Il Protocollo è: | ||
A) | Un libro che riassume i risultati ovvero i disegni rilevati durante le attività di rilievo | ||
B) | Un documento statico in cui sono contenute tutte le informazioni necessarie alle attività di rilievo aereo e terrestre | ||
C) | Un documento implementabile ed aggiornabile nel corso del tempo ed in rapporto agli avanzamenti sia tecnologici che metodologici operati dal team di ricerca | ||
D) | Un codice di leggi da rispettare per eseguire in maniera corretta le attività di rilievo |
3 | L'immagine restituita da scansioni iperspettrali o termiche è caratterizzata da: | ||
A) | Due tipi di risoluzione | ||
B) | Tre tipi di risoluzione | ||
C) | Quattro tipi di risoluzione | ||
D) | Cinque tipi di risoluzione |
4 | La risoluzione spettrale è: | ||
A) | Relativa al numero ed all’ampiezza delle bande elettromagnetiche che vengono memorizzate nella struttura digitale in fase di scansione | ||
B) | Relativa ale dimensione del pixel proiettato al suolo | ||
C) | Legata alla sensibilità del sensore di percepire la differenza del flusso radiante che si propaga dal suolo verso il velivolo | ||
D) | Relativa all'area da rilevare in termini di ampiezza |
5 | La prima fase del protocollo prevede: | ||
A) | La calibrazione geometrica dei sensori componenti la piattaforma | ||
B) | L’installazione della piattaforma sensoristica a cui fa seguito la calibrazione geometrica dei sensori componenti la piattaforma | ||
C) | Il rilievo iperspettrale di un'area test | ||
D) | La definizione dell’architettura del sistema GIS |
6 | La sigla IGM sta per: | ||
A) | Istituto Gestione Militare | ||
B) | Istituto Geologico Militare | ||
C) | Istituto Geografico Marino | ||
D) | Istituto Geografico Militare |
7 | L’intersezione tra le linee di volo ed il DEM permette di: | ||
A) | Ricavare in maniera immediata la quota di volo per ciascuna di essa in conformità all’orografia del territorio sottostante | ||
B) | Ricavare in maniera immediata la le coordinate di inizio e fine registrazione della scansione | ||
C) | Correggere geometricamente il dato per la corretta georeferenzazione delle elaborazioni | ||
D) | Avere un confronto multitemporale e multiscalare tra le diverse scansioni |
8 | L’elaborazione viene condotta secondo: | ||
A) | Tre procedimenti software distinti e sequenziali: calcolo della posizione e dell’assetto del velivolo al secondo, correzione radiometrica delle immagini e correzione geometrica delle stesse | ||
B) | Due procedimenti software distinti e sequenziali: calcolo della posizione e dell’assetto del velivolo al secondo e correzione radiometrica delle immagini | ||
C) | Un procedimento di correzione geometrica del dato rilevato | ||
D) | Due procedimenti software distinti e sequenziali: calcolo della posizione e dell’assetto del velivolo al secondo e correzione geometrica delle immagini |
9 | Durante la correzione radiometrica delle immagini acquisite con il CASI, il dato grezzo del pixel viene convertito: | ||
A) | Unità di brillanza spettrale | ||
B) | Unità di temperatura | ||
C) | Unità cromatiche | ||
D) | In unità di radianza spettrale |
10 | La correzione geometrica è finalizzata: | ||
A) | All’elaborazione di un’immagine priva di foschie dovute alla presenza di nuvole durante la fase di rilievo | ||
B) | All’elaborazione di un’immagine perfettamente sovrapponibile alle ortofoto ufficiali | ||
C) | Al calcolo della posizione e dell’assetto del velivolo | ||
D) | All'analisi multitemporale dei dati | ||