TEST di autovalutazione

1 I legamenti crociati limitano i movimenti rotazionali quando:
A) In flessione quando la tibia intraruota
B) In flessione quando la tibia extraruota
C) In estensione limitano la rotazione interna
D) Limitano sempre l'intrarotazione

 

2 Il normale angolo di valgismo del ginocchio in un adulto è:
A) 3°-5°
B) 10°
C) 5°-7°
D)

 

3 Quali delle lesioni meniscali è la più frequente:
A) Flap
B) Radiale
C) Complessa
D) Manico di secchia

 

4 Il meccanismo di lesione del legamento crociato anteriore è:
A) Flessione e rotazione esterna
B) Flessione e rotazione interna
C) Iperestensione
D) Rotazione esterna

 

5 Il carico completo dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore è concesso:
A) 4 settimane
B) 3 settimane
C) 2 settimane
D) 5 settimane

 

6 Nelle protesi monocompartimentali e totali di ginocchio il carico è concesso in:
A) V giornata
B) I giornata
C) II giornata
D) VII giornata

 

7 Il meccanismo più frequente che provoca una lesione capsulo-legamentosa della caviglia è:
A) Iperestensione
B) Inversione
C) Blocco del piede
D) Eversione

 

8 Le lesioni più frequenti capsulolegamentose della caviglia sono:
A) Mediali
B) Laterali
C) Della sindesmosi
D) Posteriori

 

9 Nel piede piatto il calcagno è:
A) Valgo
B) Varo
C) Supinato
D) Pronato

 

10 Nelle lesioni capsulolegamentose stabili della caviglia l'immobilizzazione deve avvenire per:
A) 1 settimana
B) 2 settimane
C) 3-4 settimane
D) 6 settimane