TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, le ipotesi riguardanti i fattori umani sono: | ||
A) | Razionalità limitata e comportamento opportunistico | ||
B) | Razionalità illimitata e comportamento opportunistico | ||
C) | Razionalità limitata e comportamento non opportunistico | ||
D) | Razionalità limitata e comportamento non opportunistico |
2 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, le ipotesi riguardanti i fattori ambientali sono: | ||
A) | Incertezza e complessità | ||
B) | Certezza e semplicità | ||
C) | Incertezza e semplicità | ||
D) | Certezza e complessità |
3 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, l'uomo: | ||
A) | Possiede solo alcune informazioni , ma è perfettamente in grado di elaborarle | ||
B) | Possiede tutte le informazioni ed è perfettamente in grado di elaborarle | ||
C) | Possiede solo alcune informazioni e non è perfettamente in grado di elaborarle | ||
D) | Possiede tutte le informazioni, ma non è perfettamente in grado di elaborarle |
4 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, al crescere della complessità ambientale: | ||
A) | Diminuisce il numero delle informazioni necessarie e diminuisce la capacità necessaria per elaborarle | ||
B) | Aumenta il numero delle informazioni necessarie e diminuisce la capacità necessaria per elaborarle | ||
C) | Diminuisce il numero delle informazioni necessarie e aumenta la capacità necessaria per elaborarle | ||
D) | Aumenta il numero delle informazioni necessarie e aumenta la capacità necessaria per elaborarle |
5 | La teoria sociologica X di McGregor, ha ispirato: | ||
A) | L'agency theory | ||
B) | La stewardship theory | ||
C) | La Resource Based View theory | ||
D) | La trade-off theory |
6 | L'ottimo paretiano è una condizione nella quale: | ||
A) | E' possibile aumentare l'utilità di un soggetto senza diminuire quella degli altri | ||
B) | Non è possibile aumentare l'utilità di un soggetto senza diminuire quella degli altri | ||
C) | E' possibile diminuire l'utilità di un soggetto senza aumentare quella degli altri | ||
D) | Non è possibile diminuire l'utilità di un soggetto senza aumentare quella degli altri |
7 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, in presenza di comportamento opportunistico, investimenti specifici, razionalità limitata, si sarebbe in presenza del: | ||
A) | Il sistema della pianificazione | ||
B) | Il sistema delle promesse | ||
C) | Il sistema della concorrenza | ||
D) | Il sistema del controllo |
8 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, in presenza di comportamento non opportunistico, investimenti specifici, razionalità limitata, si sarebbe in presenza del: | ||
A) | Il sistema della pianificazione | ||
B) | Il sistema delle promesse | ||
C) | Il sistema della concorrenza | ||
D) | Il sistema del controllo |
9 | Nella teoria dei costi di transazione di Williamson, in presenza di comportamento opportunistico, investimenti non specifici, razionalità limitata, si sarebbe in presenza del: | ||
A) | Il sistema della pianificazione | ||
B) | Il sistema delle promesse | ||
C) | Il sistema della concorrenza | ||
D) | Il sistema del controllo |
10 | I costi di transazione influenzano: | ||
A) | Il solo grado di integrazione verticale | ||
B) | Il solo grado di integrazione orizzontale | ||
C) | Il confine efficiente dell'impresa | ||
D) | Nessun aspetto riguardante la dimensione d'impresa | ||