TEST di autovalutazione

1 Bifidobatteri e lattobacilli:
A) Inibiscono la colonizzazione di ceppi patogeni
B) Facilitano l’assorbimento di nutrienti e minerali
C) Consolidano la barriera mucosale
D) Tutte le risposte sono corrette

 

2 Le lattocidine:
A) Hanno azione antibiotica
B) Sono presenti nel latte
C) Hanno azione antiossidante
D) Sono utili per i batteri

 

3 SCFAs:
A) Sono acidi grassi a catena corta
B) Sono rappresentati da acetato, propionato e butirrato
C) Sono prodotti della fermentazione
D) Tutte le risposte sono corrette

 

4 La fibra alimentare è:
A) La somma dei polisaccaridi
B) La somma dei polisaccaridi di origine non amidacea
C) Oligosaccaridi
D) Bifidobatteri

 

5 La proprietà gel forming:
A) È dovuta al butirrato
B) Aumenta il senso di appetito
C) Aumenta la massa fecale
D) Rallenta la diffusione e l’incontro di enzimi e carboidrati

 

6 Il fabbisogno giornaliero stabilito dai LARN è di:
A) 10 g/die di cui 2/3 di fibra solubile e 1/3 di fibra insolubile
B) 30 g/die di cui 2/3 di fibra solubile e 1/3 di fibra insolubile
C) 30 g/die di cui 2/3 di fibra insolubile e 1/3 di fibra solubile
D) Nessuna risposta è corretta

 

7 Galattooligosaccardi (GOS), fruttooligosaccardi (FOS):
A) Non sono nè idrolizzati nè assorbiti dal sistema digerente
B) Sono idrolizzati ma non assorbiti dal sistema digerente
C) Sono idrolizzati e assorbiti dal sistema digerente
D) Sono ricchi di glucosio

 

8 Il raffinosio:
A) È nel miele
B) È nel latte
C) Si trova nella barbabietola
D) È un polimero del glucosio

 

9 Il b-glucano dell’avena:
A) È costituito da lunghe catene di unità di glucosio (almeno 5000)
B) È costituito da lunghe catene di unità di glucosio (almeno 2000)
C) È costituito da galattosio
D) È costituito da lunghe catene di aminoacidi (almeno 5000)

 

10 L'inulina:
A) È solubile in acqua
B) È insolubile in acqua
C) Ha azione adattogena
D) È costituito da lunghe catene di glucosio (almeno 5000)