TEST di autovalutazione

1 Fanno parte della comunione legale tra coniugi:
A) Solo gli acquisti compiuti congiuntamente dai coniugi durante il matrimonio
B) Solo gli acquisti compiuti disgiuntamente dai coniugi durante il matrimonio
C) Gli acquisti compiuti congiuntamente o disgiuntamente dai coniugi durante il matrimonio
D) Solo gli acquisti di diritti personali di godimento

 

2 Fanno parte della comunione legale:
A) Tutte le partecipazioni societarie acquistate durante il matrimonio
B) Tutte le partecipazioni societarie che generano responsabilità limitata acquistate durante il matrimonio
C) Tutte le partecipazioni societarie che generano responsabilità illimitata acquistate durante il matrimonio
D) Tutte le azioni acquistate durante il matrimonio

 

3 Gli acquisti immobiliari posti in essere da uno dei due coniugi ricadono in comunione legale:
A) Senza il consenso dell'altro coniuge
B) Solo con il consenso dell'altro coniuge
C) Solo se l'altro coniuge non si oppone espressamente
D) Solo se l'altro coniuge acconsente anche tacitamente

 

4 I beni acquisiti per donazione da uno dei coniugi:
A) Entrano in comunione legale
B) Entrano in comunione legale solo se sono immobili
C) Entrano in comunione legale solo se sono mobili
D) Non entrano in comunione legale

 

5 I beni immobili acquistati da un coniuge col prezzo del trasferimento di beni personali:
A) Non entrano nella comunione legale
B) Entrano in comunione legale
C) Entrano nella così detta comunione deresiduo
D) Non entrano in comunione legale solo se la circostanza è espressa nell'atto di acquisto e di esso sia stato parte anche l'altro coniuge

 

6 Nell'intervento del coniuge in atto di acquisto ex art. 179, ultimo comma, c.c. il medesimo:
A) Non deve fare alcuna specifica dichiarazione
B) Deve dichiarare di essere d'accordo con l'altro coniuge
C) Deve formalmente escludere il bene dalla comunione
D) Deve dichiarare la provenienza del denaro

 

7 Per comprendere se un bene immobile è o meno caduto in unione il potenziale acquirente deve:
A) Fare le normali visure ipotecarie
B) Fare le normali visure catastali
C) Fare le normali visure ipotecarie e le indagini nei registri dello stato civile con riferimento al venditore
D) Deve solo verificare se il venditore è coniugato

 

8 I beni della comunione legale:
A) Non rappresentano un patrimonio separato
B) Rappresentano un patrimonio separato
C) Sono un caso di effetto segregativo
D) Sono inattacabili dai vreditori personali del coniuge

 

9 I beni della comunione legale:
A) Rispondono dei pesi ed oneri gravanti su di essi al momento dell'acquisto
B) Non rispondono dei pesi ed oneri gravanti su di essi al momento dell'acquisto
C) Rispondono solo dei pesi ma non degli oneri gravanti su di essi
D) Rispondono solo degli oneri ma non dei pesi gravanti su di essi

 

10 I beni di cui i coniugi erano proprietari prima del matrimonio:
A) Cadono in comunione legale
B) Cadono nella comunione de residuo
C) Non cadono in comunione legale
D) Non cadono in comunione legale solo se vi è una dichiarazione espressa del proprietario