TEST di autovalutazione

1 La ventilazione alveolare nel bambino è:
A) Uguale a quella dell’adulto
B) Doppia
C) Tripla
D) Indifferente

 

2 I traumi (tra i 5-9 anni) più frequenti, tra i 5 e i 9 anni, in America sono rappresentati da:
A) Lesioni da arma da fuoco
B) Annegamento
C) Lesioni da veicolo a motore
D) Investimento del pedone

 

3 La volemia nel bambino è pari a:
A) 5-6-% del peso corporeo
B) 10-11% del peso corporeo
C) 8-10 % del peso corporeo
D) 6-8% del peso corporeo

 

4 Il cervello del bambino:
A) Ha un contenuto d’acqua maggiore. E’ modicamente resistente al danno ipossico –ischemico; risponde al danno con iperemia ed edema
B) Ha un contenuto d’acqua minore. E’ relativamente resistente al danno ipossico- ischemico; risponde al danno con iperemia ed edema
C) Ha un contenuto d’acqua maggiore. E’ relativamente resistente al danno ipossico- ischemico; risponde al danno con iperemia ed edema
D) Ha un contenuto d’acqua minore. E’ poco resistente al danno ipercapnico- ischemico; risponde al danno con ipossia ed edema.

 

5 In un bambino di 3 mesi la sua FR sarà fisiologica se si manterrà tra:
A) 30 a 60 atti al minuto
B) 22 a 34 atti al minuto
C) 24 a 40 atti al minuto
D) 18 a 30 atti al minuto

 

6

La bradicardia nel bambino va considerata:

:
A) Come risposta alla stimolazione vagale per cui segno di rilassamento
B) Come risposta all'ipossia grave e va considerata e trattata come situazione peri arresto
C) Come risposta all’edema e va considerata e trattata come causa di possibile arresto da FV
D) Come risposta dell’ipercapnia e va considerata e trattata come causa di possibile arresto cardiaco da PEA

 

7 Nel neonato la pervietà delle vie aeree si ottiene mediante:
A) Iperestensione del capo ponendo il palmo della mano sulla fronte ed esercitando una lieve pressione verso il basso
B) Portando il capo in posizione neutra
C) Ponendo 2 dita sotto il mento ed iperentendendo la testa
D) Mettendo un cuscino sotto la testa

 

8 Le cardiopatie malformative congenite hanno un'incidenza di:
A) 1/1000 nati vivi  e si presentano come fatto acuto
B) 4/1000 nati morti e si presentano come sempre come un fatto acuto
C) 8/1000 nati morti, raramente si presentano  con un esordio acuto
D) 8/1000 nati vivi, raramente si presentano  con un esordio acuto xxx

 

9 L’intraossea trova indicazione:
A) Tre tentativi falliti di posizionamento di accesso venoso o di 5 minuti totali
B) Cinque tentativi falliti di posizionamento di accesso venoso e tre minuti totali
C) Quando non sia possibile posizionare un accesso venoso centrale dopo sei tentativi falliti di  accesso venoso
D) Quando non sia possibile posizionare un accesso venoso centrale dopo sette minuti totali

 

10 Indicare a partire da quale settimana di gestazione sono presenti alveoli quasi completamente maturi:
A) 34 a
B) 28 a
C) 25 a
D) 22 a