TEST di autovalutazione

1 Nesso di casualità è definibile come:
A) Un fattore di coincidenza tra due eventi
B) Il legame cronologico che intercorre tra due eventi
C) Lo studio della casualità confinato al solo ambito penalistico
D) Lo studio della casualità confinato al solo ambito penalistico

 

2 L’accertamento del nesso di casualità materiale è richiesto:
A) Solo per stabilire il legame tra azione ed evento per i soli fatti (antecedenti) di tipo commissivo
B) Per accertare il legame esistente sia tra azione ovvero omissione ed evento
C) Per verificare l’esistenza di una mera relazione cronologica tra azione (omissione) ed evento
D) Solo per stabilire il legame tra una omissione ed evento

 

3 Il requisito più appariscente della causa è:
A) Di seguire cronologicamente all’effetto
B) Di coincidere cronologicamente l’effetto
C) Di precedere l’effetto
D) Di essere estraneo alla manifestazione dell’effetto

 

4 Il riferimento Penalistico (Codice Penale) che importa la necessità di stabilire la sussistenza del legame causale è:
A) Art. 40 C.P
B) Art. 50 C.P
C) Art. 60 C.P
D) Art. 48 C.P.

 

5 Il Codice Penale (articolo 40) contempla la necessità di accertare la sussistenza del nesso di causalità materiale nella parte in cui recita:
A) Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato
B) Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo
C) Non è conseguenza della sua azione/omissione
D) Non è conseguenza della sua azione/omissione

 

6 Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno, è testualmente recitato dall’articolo:
A) 2043 C.C.
B) 1226 C.C.
C) 2236 C.C.
D) 1218 C.C.

 

7 Quali di questi criteri non rientra tra quelli di verifica ad uso medico-legale:
A) Topografico
B) Cronologico
C) Statistico epidemiologico
D) Tecnologico

 

8 Quali di questi criteri di verifica ad uso medico-legale è, a sua volta, distinto in due sotto-criteri:
A) Topografico
B) Cronologico
C) Statistico epidemiologico
D) Idoneità

 

9 Il criterio cronologico può importare una negativa verifica per:
A) Eccesso
B) Difetto
C) Sia talora per eccesso sia per difetto
D) Per contestualità

 

10 La differenza tra causa e concausa consiste nel fatto che:
A) La concausa è priva del requisito della sufficienza
B) La concausa è priva del requisito della necessità
C) La concausa è priva dei requisiti sia della necessità sia della sufficienza
D) La concausa importa una mera coincidenza di tempo e di luogo tra antecedente e susseguente