TEST di autovalutazione

1 La fatica mentale si manifesta attraverso:
A) Decremento delle capacità di lavoro
B) Un sovraccarico di lavoro
C) Diminuzione dell’energia fisica
D) Abbassamento del quoziente intellettivo

 

2 La fatica può essere superata:
A) Sempre
B) Mai
C) Solo quando si è molto concentrati sul lavoro
D) Soprattutto nei casi in cui l motivazione è alta e i momenti di riposo e svago adeguati

 

3 Il sottocarico di lavoro può causare:
A) Stress
B) Forte motivazione
C) Incremento delle potenzialità lavorative
D) Riduzione dei conflitti interpersonali

 

4 Lo stress lavoro correlato:
A) È un fenomeno poco diffuso
B) Dipende soprattutto dalla pressione per evitare di commettere errori durante lo svolgimento dei compiti
C) È favorito da tempi troppo ristretti per svolgere i compiti assegnati
D) Si manifesta quando il lavoratore si sente molto autonomo

 

5 L’eustress è:
A) Lo stress negativo
B) Lo stress positivo
C) Lo stress cronico
D) Lo stress lavorativo

 

6 Le fasi della sindrome di adattamento di Seyle sono:
A) Sovraccarico, resistenza, resilienza
B) Allarme, resistenza, esaurimento
C) Allarme, esaurimento e adattamento
D) Stimolo, risposta, interazione

 

7 Tra le caratteristiche ambientali che provocano stress sono state individuati:
A) Il livello di partecipazione
B) La fatica fisica
C) Le abilità cognitive del soggetto
D) La personalità dell’individuo

 

8 Nel modello di Karasek, le variabili considerate sono:
A) La partecipazione e il carico di lavoro
B) La fatica mentale e le competenze lavorative
C) Il controllo e la motivazione
D) La domanda e il controllo

 

9 Nell’approccio dello stress come interazione, questa riguarda:
A) L’individuo e i suoi colleghi
B) L’individuo e i suoi superiori
C) L’individuo e l’ambiente lavorativo
D) L’organizzazione e l’ambiente esterno

 

10 Tra le conseguenze a breve termine dello stress lavoro correlato troviamo:
A) Il disturbo distimico
B) Il burnout
C) Alterazioni ormonali
D) L’aumento della motivazione