TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le informazioni sul nemico potevano essere trasmesse: | ||
A) | Con staffette e corrieri | ||
B) | Con ambascerie | ||
C) | Con staffette, corrieri, segnali da postazioni fisse e piccioni viaggiatori | ||
D) | Con staffette, corrieri e piccioni viaggiatori |
2 | Nel momento bellico, per l'islam le spie: | ||
A) | Non sono utilizzabili | ||
B) | Sono utilizzabili, ma solo di notte | ||
C) | Sono utilizzabili e devono essere forti combattenti | ||
D) | Sono utilizzabili e devono essere abili nelle lingue straniere |
3 | Il trattamento delle spie nemiche: | ||
A) | è sempre identico, la messa a morte | ||
B) | Varia in dipendenza del danno che hanno fatto ai musulmani | ||
C) | Varia, in dipendenza del loro stato (liberi o schiavi) | ||
D) | Varia, in dipendenza del loro stato credenti, protetti, nemici) |
4 | La scienza bellica islamica riponeva grande importanza: | ||
A) | Nell'uso di campioni | ||
B) | Nella forza dell'avanguardia | ||
C) | Nell'uso di stratagemmi | ||
D) | Nella cavalleria |
5 | Ai cavalieri e ai fanti andrà, rispettivamente: | ||
A) | Tre parti e una parte dei quattro quinti | ||
B) | Due parti e una parte dei tre quinti | ||
C) | Una parte e tre parti della metà | ||
D) | Due terzi e un terzo |
6 | Una parte addizionale del bottino di guerra potrà andare: | ||
A) | Ai minori orfani | ||
B) | Ai protetti particolarmente meritevoli | ||
C) | Agli anziani | ||
D) | Agli anziani non combattenti |
7 | Rispetto alle ostilità, i minorenni: | ||
A) | Non possono mai combattere | ||
B) | Possono combattere, purché autorizzati | ||
C) | Possono combattere, purché autorizzati, ma è una ipotesi dibattuta tra i giuristi | ||
D) | Possono combattere |
8 | Per poter andare in guerra occorreva: | ||
A) | L'approvazione dei genitori | ||
B) | Una abilitazione del medico curante | ||
C) | Il permesso delle mogli | ||
D) | Il consenso dell'imam |
9 | Alle donne: | ||
A) | Non era consentito accompagnare i mariti in guerra | ||
B) | Era consentito accompagnare i mariti in guerra | ||
C) | Era consentito accompagnare i mariti in guerra ed anzi era utile | ||
D) | Era consentito accompagnare i mariti e potevano occuparsi dei feriti |
10 | Durante le ostilità l'islam riconosceva un regime di protezione a: | ||
A) | Donne e minori | ||
B) | Anziani, donne e minori | ||
C) | Anziani, malati, donne e minori | ||
D) | Anziani malati, religiosi, donne e minori | ||