TEST di autovalutazione

1 La divisione del mondo, per i giuristi musulmani, ha una dimensione:
A) Di conquista militare
B) Di alleanze
C) Di tregue e trattati
D) Confessionale

 

2 Venivano definiti tributari:
A) Gli alleati con i quali era stato sottoscritto un accordo
B) I mendicanti cui si doveva un tributo
C) Le popolazioni conquistate
D) Alcune minoranze confessionali

 

3 La gizya costituiva:
A) Una credenza popolare
B) Una tassa per la esenzione dal servizio militare
C) Una liturgia del culto
D) Una tassa per i poveri

 

4 Nel periodo meccano della rivelazione, l'atteggiamento verso gli oppressori era:
A) Di tolleranza
B) Di condanna
C) Di vendetta
D) Di rivalsa

 

5 Nel Corano per guerra giusta si intende:
A) La guerara di conquista e scoonfitta dei nemici
B) La guerra di conquista dei miscredenti
C) La guerra difensiva
D) La guerra di posizione

 

6 Una volta iniziata legittimamente la guerra essa sarà condotta come:
A) Una guerra totale
B) Una guerra limitata dalle regole di ingaggio
C) Una guerra limitata dalla forza reale dell'esercito musulmano
D) Una guerra offensiva che mira alla conversione degli infedeli

 

7 Se durante la guerra il nemico propone la pace:
A) Bisogna sempre indirizzarsi alla pace
B) Bisogna accettare la pace soltanto se si è soccombenti
C) Bisogna far finta di accettare per poi sconfiggere i nemici
D) Non bisogna mai accettare la pace

 

8 Per la maggior parte delle scuole giuridiche, la fitna permette:
A) Di iniziare le ostilità
B) Di proporre la pace
C) Di accettare la pace
D) Di accettare una tregua

 

9 E' lecito entrare in guerra:
A) Dopo aver preavvertito il nemico
B) Dopo aver tentato un accordo
C) Se le forze militari sono preponderanti
D) Se non ci sono possibilità di fuga

 

10 I prigionieri di guerra:
A) Vanno messi a morte
B) Vanno messi a morte in maniera esemplare
C) Vanno rilasciati dietro compenso
D) Vanno rilasciati anche dietro compenso