TEST di autovalutazione

1 Nel Corano, il qisas è definito garanzia di vita in quanto:
A) è applicazione del Diritto vivente
B) è applicazione delle tradizioni
C) Calmiera il ricorso alla vendetta privata, regolamentandola
D) Garantisce la sopravvivenza con il pagamento del prezzo del sangue

 

2 Perché al reo possa essere applicato il taglione egli:
A) Deve trovarsi in terra di islam
B) Non deve trovarsi in terra di islam
C) Deve essere non musulmano
D) Può essere non musulmano

 

3 In caso di omicidio volontario e di errore scusabile nell'aver assunto una sostanza inebriante, gli shafi'iti:
A) Prescrivono in ogni caso il taglione
B) Prescrivono il pagamento del prezzo del sangue
C) Prescrivono l'espiazione religiosa
D) Prescrivono l'espiazione religiosa ma solo in caso di omicidio di una donna

 

4 In caso di omicidio volontario, circa l'intenzione:
A) I malikiti richiedono il dolo specifico e gli hanafiti il dolo generico
B) Gli hanafiti richiedono il dolo specifico e i malikiti il dolo generico
C) Malikiti e shafi'iti richiedono il dolo specifico
D) Malikiti e shafi'iti richiedono il dolo generico

 

5 Tra le presunzioni che cristallizzano una volontà omicida, per alcuni giuristi vi è:
A) Aver spinto la vittima da un dirupo
B) Averla abbandonata in presenza di una bestia feroce
C) Averla abbandonata in balia dei pirati
D) Avere spinto in acqua chi non sa nuotare

 

6 In base al principio di equivalenza, in caso di omicidio volontario tra uomo e donna:
A) Non si applicherà il taglione poiché la vita di un uomo vale più di quella di una donna
B) Non si applicherà il taglione e si darà luogo a una diya aggravata
C) Si avrà in ogni caso l'applicazione del taglione
D) Si avrà l'applicazione del taglione ma solo se vittima è l'uomo

 

7 Circa la sostituibilità della obbligazione al taglione:
A) I guiristi concordano per la non sostituibilità
B) I guiristi concordano per la sostituibilità
C) Il taglione è sostituibile ma la scelta spetta al solo creditore
D) Il taglione è sostituibile ma è coontroverso se la scelta spetti al creditore o al debitore

 

8 La diya viene definita negoziale:
A) In tutte le fattispecie intenzionali
B) In tutte le fattispecie non intenzionali
C) Solamente nell'omicidio colposo
D) Solamente nelle lesioni colpose

 

9 L'omicidio indiretto è:
A) Quando non si ammazza direttamente ma lanciando una frezzia o un sasso
B) Quando non si ammazza direttamente ma mettendo del veleno nei pasti della vittima
C) Quello cagionato da una causa indiretta riferibile al soggetto
D) Quello cagionato commissionandolo ad una terza persona

 

10 L'espiazione religiosa consiste:
A) Nell'affrancare uno schiavo musulmano ovvero nel digiuno per un mese
B) Nell'affrancare uno schiavo musulmano ovvero nel digiuno per due mesi
C) Nel donare cibo ai poveri ovvero nel pregare in moschea ogni giorno per un mese
D) Nel donare cibo ai poveri ovvero nel pregare in moschea ogni giorno per due mesi