TEST di autovalutazione

1 La figura del mercante, nella società islamica, risultava importante perché:
A) Era il perno principale dell'economia di scala
B) Perché la classe eminente di Mecca era costituita da mercanti, che si prendevano cura anche dei più poveri
C) Perché era ad un tempo un uomo dedito ai commerci e nello stesso tempo un distributore di ricchezze per i meno abbienti
D) Poiché oltre ad essere importante per l'economia, era anche un osservatore delle abitudini straniere e un ambasciatore dell'islam

 

2 Per la scuola malikita, non si avrà hiraba ma ghasb:
A) Ogni qual volta non ci sarà impossessamento economico
B) Ogni qual volta ci sarà impossessamento economico
C) La violenza è minore
D) Si può contare sull'aiuto di qualcuno

 

3 Ulteriore elemento distintivo tra terrorismo e rapina è che:
A) L'effetto di un atto terroristico sarà quello di provocare una dura reazione califfale
B) L'effetto di un atto terroristico sarà quello di provocare un dialogo tra le parti in contrasto
C) L'effetto di un atto terroristico sarà quello di far venire meno il consenso al Califfo
D) L'effetto di un atto terroristico sarà quello di far venire meno l'assistenza e la solidarietà sociale

 

4 La particolare clemenza per il reato di ribellione è dovuta:
A) Al fatto che è un reato di evento e non di pericolo
B) Al precedente di 'Ali che trattò con clemenza i Kharigiti
C) Al precedente di Muhamamd che trattò con clemenza i meccani
D) Al precedente di Abu Bakr che trattò con clemenza coloro che volevano voltare le spalle ai musulmani subito dopo la morte del Profeta

 

5 La nozione di ta'wil significa:
A) La possibilità per i ribelli di ritornare sulla retta via confidando nella benevolenza di Allah
B) Che i ribelli sono in buona fede e si riconoce loro una interpretazione plausibile, ancorchè errata delel regole sharaitiche
C) Che nel reato di ribellione si riconosce ai ribelli una attenuante
D) Che nel reato di ribellione si riconosce ai ribelli una aggravante

 

6 La particolare gravità delle sanzioni nel reato di terrorismo è dovuta:
A) Al fatto che i terroristi sono avversari politici
B) Al fatto che le condotte risultano pericolose per l'effetto emulazione
C) Al fatto che costituisce un reato contro la religione
D) Al fatto che i muharibun nuocciono alla società in quanto, limitando la circolazione delle persone, inibiscono i commerci

 

7 Le sanzioni previste dal Corano per i terroristi, secondo la maggior parte dei giuristi:
A) Determinano la fissazione della pena secondo una scala discendente di severità
B) Determinano la fissazione della pena secondo una scala crescente di severità
C) Costituiscono una sanzione esemplare per scongiurare i reati di opinione
D) Costituiscono la giusta sanzione in questa vita e nell'altra

 

8 Per i malikiti, il terrorista che non ammazza ma che si limita a diffondere terrore:
A) Merita una attenuante
B) Avrà una sanzione inferiore rispetto al terrorista omicida
C) Avrà una sanzione maggiore rispetto al terrorista omicida
D) Avrà una sanzione uguale rispetto al terrorista omicida

 

9 La donna apostata:
A) Merita una sanzione maggiore rispetto all'uomo
B) Merita una sanzione inferiore rispetto all'uomo
C) Viene trattata alla stessa stregua dell'uomo
D) Merita una attenuante ma soltanto se è incinta

 

10 In caso di balsfemia da parte di un infedele:
A) Vi sarà la condanna a morte sempre
B) Se nella sua condotta si è limitato ad esprimere i valori della prorpia religione non sarà punibile
C) Vi sarà la condanna alla fustigazione sempre
D) Vi sarà la condanna soltanto ad un risarcimento del danno